In this paper we present a new methodology that allows to measure and analyse the impact of a varia-tion in the formulation of a math question on students’ responses. There are many researches on how the formulation of a question influences students’ performances in solving a task; analysing the impact of a single variation in the formulation of a task is very complex in terms of students’ resolution processes because it is not possible to administer two similar tasks to the same student without them affecting each other. The statistical tool presented allows to overcome this obstacle by means of standardized tests analysed through the Rasch model and the main statistical indices. Specifically, the article describes the statistical tool used and its validation plan, based on a study that involves about 800 students starting from an INVALSI test for grade 6 administered in 2012-13. Finally, we analyse an example of a task to highlight the potential of the methodology that we present. Such analysis is presented not only to analyse the impact of a variation in students’ performance but also to obtain educational information through a qualitative approach

In questo capitolo viene presentata una nuova metodologia che permette di misurare e analizzare l’impatto di una variazione nella formulazione di un quesito di matematica sulle risposte degli studenti. Esistono numerose ricerche che studiano in che modo la formulazione di un quesito possa influenzare le risposte degli studenti ma risulta molto complesso analizzare l’impatto di una singola variazione nella formulazione perché non è possibile somministrare a uno stesso studente due quesiti molto simili senza che si condizionino a vicenda. Lo strumento statistico presentato permette di superare questo ostacolo attraverso l’uso di prove standardizzate analizzate attraverso il modello di Rasch e i principali indici statistici. In particolare, nel capitolo viene descritto lo strumento statistico utilizzato e il relativo piano di validazione, basato su uno studio condotto su circa 800 studenti a partire da una prova INVALSI di livello 6 sommi- nistrata nell’anno 2012-13. Infine viene analizzato un quesito tratto dallo studio citato per mettere in luce le potenzialità della metodologia non solo per analizzare l’impatto di una variazione in termini di performance ma anche per trarre informazioni di natura didattica attraverso un approccio qualitativo.

Uno strumento per analizzare l’impatto di una variazioneb nella formulazione di un quesito INVALSI di matematica = A tool for analyzing the impact of a variation in the formulation of an INVALSI question in Mathematics / R. Boninsegna, G. Bolondi, L. Branchetti, C. Giberti, A. Lemmo (VARIE). - In: I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca / [a cura di] P. Falzetti. - ITA : Franco Angeli, 2018. - ISBN 9788891767691. - pp. 101-110 (( convegno Seminario Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca" : 20 settembre tenutosi a Roma nel 2016.

Uno strumento per analizzare l’impatto di una variazioneb nella formulazione di un quesito INVALSI di matematica = A tool for analyzing the impact of a variation in the formulation of an INVALSI question in Mathematics

L. Branchetti;
2018

Abstract

In this paper we present a new methodology that allows to measure and analyse the impact of a varia-tion in the formulation of a math question on students’ responses. There are many researches on how the formulation of a question influences students’ performances in solving a task; analysing the impact of a single variation in the formulation of a task is very complex in terms of students’ resolution processes because it is not possible to administer two similar tasks to the same student without them affecting each other. The statistical tool presented allows to overcome this obstacle by means of standardized tests analysed through the Rasch model and the main statistical indices. Specifically, the article describes the statistical tool used and its validation plan, based on a study that involves about 800 students starting from an INVALSI test for grade 6 administered in 2012-13. Finally, we analyse an example of a task to highlight the potential of the methodology that we present. Such analysis is presented not only to analyse the impact of a variation in students’ performance but also to obtain educational information through a qualitative approach
In questo capitolo viene presentata una nuova metodologia che permette di misurare e analizzare l’impatto di una variazione nella formulazione di un quesito di matematica sulle risposte degli studenti. Esistono numerose ricerche che studiano in che modo la formulazione di un quesito possa influenzare le risposte degli studenti ma risulta molto complesso analizzare l’impatto di una singola variazione nella formulazione perché non è possibile somministrare a uno stesso studente due quesiti molto simili senza che si condizionino a vicenda. Lo strumento statistico presentato permette di superare questo ostacolo attraverso l’uso di prove standardizzate analizzate attraverso il modello di Rasch e i principali indici statistici. In particolare, nel capitolo viene descritto lo strumento statistico utilizzato e il relativo piano di validazione, basato su uno studio condotto su circa 800 studenti a partire da una prova INVALSI di livello 6 sommi- nistrata nell’anno 2012-13. Infine viene analizzato un quesito tratto dallo studio citato per mettere in luce le potenzialità della metodologia non solo per analizzare l’impatto di una variazione in termini di performance ma anche per trarre informazioni di natura didattica attraverso un approccio qualitativo.
Settore MAT/04 - Matematiche Complementari
2018
http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/299
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Boninsegna et al.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 542.21 kB
Formato Adobe PDF
542.21 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/854147
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact