Lo scritto tratta il tema dell’accessibilità delle persone disabili agli edifici di interesse culturale. In particolare, nella prima parte del lavoro, si cerca di evidenziare quali siano i problemi pratici cui vanno incontro le persone con particolari necessità laddove vogliano partecipare alla vita culturale del Paese tramite accesso agli edifici in parola (e, dunque, si verifica quanto le norme sul superamento delle barriere architettoniche, sia per come sono scritte, sia per come sono concretamente applicate, riescano davvero a garantire l’inclusione della persona disabile nel contesto culturale della società). Nella seconda parte, invece, si constata come e se l’interesse al superamento delle barriere architettoniche possa concretamente trovare soddisfacimento nel caso in cui gli interventi astrattamente atti ad assicurarlo siano da effettuare su edifici vincolati (pubblici o privati) perché di interesse storico-artistico. Specificamente, anche attraverso lo studio del potere amministrativo esercitato dalle autorità amministrative deputate alla tutela del vincolo e delle norme che regolano, in entrambi i casi, l’apprestamento degli interventi per il superamento delle barriere architettoniche, si studia il rapporto sussistente tra i due interessi in oggetto (quello all’accessibilità, vantato dai singoli, e quello alla conservazione del bene culturale vincolato, vantato dall’amministrazione deputata a proteggerlo): lo scopo è quello di verificare se, tra di essi, esista una aprioristica incompatibilità e come le norme atte a comporli debbano essere interpretate nel momento in cui debbano essere applicate.

Dell’accessibilità delle persone disabili agli edifici di interesse culturale: problemi e prospettive / N. Posteraro. - In: MUNUS. - ISSN 2240-4732. - 2019:3(2019), pp. 893-934.

Dell’accessibilità delle persone disabili agli edifici di interesse culturale: problemi e prospettive

N. Posteraro
2019

Abstract

Lo scritto tratta il tema dell’accessibilità delle persone disabili agli edifici di interesse culturale. In particolare, nella prima parte del lavoro, si cerca di evidenziare quali siano i problemi pratici cui vanno incontro le persone con particolari necessità laddove vogliano partecipare alla vita culturale del Paese tramite accesso agli edifici in parola (e, dunque, si verifica quanto le norme sul superamento delle barriere architettoniche, sia per come sono scritte, sia per come sono concretamente applicate, riescano davvero a garantire l’inclusione della persona disabile nel contesto culturale della società). Nella seconda parte, invece, si constata come e se l’interesse al superamento delle barriere architettoniche possa concretamente trovare soddisfacimento nel caso in cui gli interventi astrattamente atti ad assicurarlo siano da effettuare su edifici vincolati (pubblici o privati) perché di interesse storico-artistico. Specificamente, anche attraverso lo studio del potere amministrativo esercitato dalle autorità amministrative deputate alla tutela del vincolo e delle norme che regolano, in entrambi i casi, l’apprestamento degli interventi per il superamento delle barriere architettoniche, si studia il rapporto sussistente tra i due interessi in oggetto (quello all’accessibilità, vantato dai singoli, e quello alla conservazione del bene culturale vincolato, vantato dall’amministrazione deputata a proteggerlo): lo scopo è quello di verificare se, tra di essi, esista una aprioristica incompatibilità e come le norme atte a comporli debbano essere interpretate nel momento in cui debbano essere applicate.
Settore IUS/10 - Diritto Amministrativo
2019
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
munus-3-2019-1(1)(1).pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 307.43 kB
Formato Adobe PDF
307.43 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/853295
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact