Ingiustamente trascurati a favore dei più famosi cataloghi monografici pubblicati a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, in realtà anche i primi cataloghi periodici del Saggiatore (1958-1962) possono vantare l’impianto bibliografico e le caratteristiche peritestuali di quelli che di solito vengono definiti cataloghi generali. Contraddistinti dall’indicazione di una periodicità che richiama il susseguirsi delle stagioni, illustrano la produzione attraverso ampie premesse critiche, dettagliate introduzioni alle singole collane e note editoriali in cui risuona quasi sempre la prosa di Giacomo Debenedetti. Corredati dagli indici delle collezioni, degli autori, dei traduttori, delle opere, si caratterizzano anche per l’ampio spazio dedicato a un dialogo diretto e personalizzato con il pubblico nella rubrica “Lettere all’Editore” e, a partire dal Catalogo numero 3 del 1959, per gli interventi originali commissionati a scrittori e intellettuali vicini alla Casa. Impostati come un laboratorio permanente di analisi e di riflessione, anche politica e sociale, i cataloghi del Saggiatore costituiscono a tutti gli effetti una dichiarazione programmatica di militanza culturale e di un impegno editoriale che è saldamente radicato nel passato, fieramente esperito nel presente e idealmente rivol- to ai lettori «contemporanei del futuro».

Per “la reciprocità di un dialogo permanente”: intellettuali e pubblico nei primi cataloghi del Saggiatore (1958-1962) / R. Cesana. - In: PARATESTO. - ISSN 1824-6249. - 17:(2020), pp. 89-106. [10.19272/202005901007]

Per “la reciprocità di un dialogo permanente”: intellettuali e pubblico nei primi cataloghi del Saggiatore (1958-1962)

R. Cesana
2020

Abstract

Ingiustamente trascurati a favore dei più famosi cataloghi monografici pubblicati a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, in realtà anche i primi cataloghi periodici del Saggiatore (1958-1962) possono vantare l’impianto bibliografico e le caratteristiche peritestuali di quelli che di solito vengono definiti cataloghi generali. Contraddistinti dall’indicazione di una periodicità che richiama il susseguirsi delle stagioni, illustrano la produzione attraverso ampie premesse critiche, dettagliate introduzioni alle singole collane e note editoriali in cui risuona quasi sempre la prosa di Giacomo Debenedetti. Corredati dagli indici delle collezioni, degli autori, dei traduttori, delle opere, si caratterizzano anche per l’ampio spazio dedicato a un dialogo diretto e personalizzato con il pubblico nella rubrica “Lettere all’Editore” e, a partire dal Catalogo numero 3 del 1959, per gli interventi originali commissionati a scrittori e intellettuali vicini alla Casa. Impostati come un laboratorio permanente di analisi e di riflessione, anche politica e sociale, i cataloghi del Saggiatore costituiscono a tutti gli effetti una dichiarazione programmatica di militanza culturale e di un impegno editoriale che è saldamente radicato nel passato, fieramente esperito nel presente e idealmente rivol- to ai lettori «contemporanei del futuro».
Alberto Mondadori; Giacomo Debenedetti; il Saggiatore (Casa Editrice); Storia dell’editoria; Cataloghi Editoriali
Settore M-STO/08 - Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia
2020
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cesana_Paratesto_2020.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 2.6 MB
Formato Adobe PDF
2.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/809374
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact