Il corpus delle 'mises en prose' agiografiche francesi comprende una decina di vite di santi distribuite su un arco temporale che va dall'inizio del XIII ai primi anni del XVI secolo. Solo tre di esse appartengono all’epoca ‘classica’ delle 'mises en prose', mentre il gruppo più consistente si colloca entro la metà del Trecento. Studiando la prima circolazione manoscritta delle prose più antiche, l'articolo si propone di chiarire le circostanze della loro realizzazione, soprattutto in relazione al fenomeno più ampio delle traduzioni di vite latine in vista della formazione dei primi leggendari francesi.
Qualche osservazione sulla prima circolazione manoscritta delle più antiche mises en prose agiografiche francesi / B. Ferrari (FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE). - In: La prosa medievale : Produzione e circolazione / [a cura di] M. Gaggero. - Prima edizione. - Roma : «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER, 2020. - ISBN 9788891320261. - pp. 103-113
Titolo: | Qualche osservazione sulla prima circolazione manoscritta delle più antiche mises en prose agiografiche francesi |
Autori: | |
Parole Chiave: | medieval hagiography; old french; mises en prose; french hagiographical manuscripts |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/03 - Letteratura Francese Settore L-LIN/04 - Lingua e Traduzione - Lingua Francese |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Tipologia: | Book Part (author) |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
07 Ferrari Filologia Medievale 4.pdf | Articolo in volume | Publisher's version/PDF | Administrator Richiedi una copia |