Conferenza a margine della mostra "Canova. I volti ideali", dal titolo "Canova, Elena e Isabella" (5 febbraio 2020, Galleria d'Arte Moderna di Milano, sala da ballo). Un approfondimento sulla scultura canoviana incentrato su quella che fu all’epoca la più celebre e ammirata delle “teste ideali” realizzate da Antonio Canova: il busto di Elena. Dedicato alla più bella delle donne, il busto è l’emblema della bellezza ideale canoviana e al centro di un complesso intreccio che unisce arte, letteratura, poesia e politica. Donato da Canova a Isabella Teotochi Albrizzi, fu ammirato da scrittori e poeti di tutta Europa e cantato da George Byron.
Canova, Elena e Isabella / G. Truglia. ((Intervento presentato al convegno Canova. I volti ideali tenutosi a Milano, Galleria d'Arte Moderna nel 2020.
Canova, Elena e Isabella
G. Truglia
2020
Abstract
Conferenza a margine della mostra "Canova. I volti ideali", dal titolo "Canova, Elena e Isabella" (5 febbraio 2020, Galleria d'Arte Moderna di Milano, sala da ballo). Un approfondimento sulla scultura canoviana incentrato su quella che fu all’epoca la più celebre e ammirata delle “teste ideali” realizzate da Antonio Canova: il busto di Elena. Dedicato alla più bella delle donne, il busto è l’emblema della bellezza ideale canoviana e al centro di un complesso intreccio che unisce arte, letteratura, poesia e politica. Donato da Canova a Isabella Teotochi Albrizzi, fu ammirato da scrittori e poeti di tutta Europa e cantato da George Byron.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Canova_Elena_e_Isabella_conferenza_Giova_compressed (1).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro
Dimensione
523.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
523.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.