This research retraces the history of the Palermitan newspaper «L’Ora» under the Vittorio Nisticò’s direction (1954-75) and investigates its role in the public debate on the Mafia. The first part outlines a view of the convulsive Sicilian post-war situation, distinguished, among other things, by the creation of the Autonomous Region and the popular struggles for the land property. In this season of collective mobilization and high expectations the newspaper’s historical group carried out its political apprenticeship and the future publisher, the Italian Communist Party, lined up on a strong regionalist policy. In 1954 the Communists acquired the Florios’ ancient newspaper, aiming to bring consensus to the left-wing parties, weak and isolated both in Palermo and in the other Sicilian cities. The goal was to use the Autonomous Region concept as a place for political dialogue and to promote crossing alliances in the name of the renovation and development of the island and in defence of the common Sicilian interests. In this perspective, the thesis explains the newspaper’s distinct Sicilianist option. This policy particularly emerged in conjunction with the Operation Milazzo (October 1958), when an anomalous government, which included Christian Democrat dissidents (as the President Silvio Milazzo himself), the monarchist and the neo-fascist right-wings and which stood on the external support of Communists and Socialists, was formed in Sicily. «L’Ora», which had been advocating autonomist unity solutions since the beginning of Nisticò’s direction, strongly supported the milazzism and took on a political role with no precedents. At the same time, a specific attention is dedicated to the figure of the director, Nisticò, who had the mandate from the PCI’s leaders to not conform the newspaper policy to the communist dogmatism, to avoid detrimental closures. Nisticò complied with the assignment, acting with more autonomy than the Party wanted to grant him, and co-opted worthy journalists and collaborators in more professional than political logic. It resulted in a difficult relationship with the party-publisher, as highlighted by the correspondence with the head of the communist press, Amerigo Terenzi. Therefore, the thesis draws a distinction between the Sicilianist line, intensified during the Milazzo’s governments (1958-60), and the properly anti-Mafia one that the newspaper had been following with increasing emphasis from the first organic investigation series in autumn 1958. The analysis allows us to understand how the anti-Mafia line evolved under the particular circumstances of the escalation of violence which occurred in that period in Palermo and its province, and especially in Corleone. The thesis outlines the figures of journalists and intellectuals involved in the first and most important post-fascism attempt to represent the Mafia phenomenon; it examines, evaluating archival documents too, the reports made by the newspaper, sometimes recording their contradictory and mythological aspects; it focuses on the publishing of impressive documents such as the confession of the mobster doctor Melchiorre Allegra found by the journalist Mauro De Mauro, the memories of the Italian-American Mafia boss Nick Gentile edited by Felice Chilanti and the Report of the lieutenant of the Carabinieri Mario Malausa. The research shows how the circularity of the knowledge promoted by the newspaper and, more generally, its support to the investigative departments and to the Parliament Commission of Inquiry on the Mafia – established in 1963 – fuelled a virtuous awareness-raising mechanism, contributing to set up the concept of anti-Mafia in the meaning that it would assume in the following decades: a support by the political groups and the public opinion to the forces of law and order.

Questa ricerca ripercorre la vicenda del quotidiano palermitano «L’Ora» sotto la direzione di Vittorio Nisticò (1954-75), indagando, specificamente, il ruolo ch’esso ebbe nel dibattito sulla mafia. La prima parte delinea un quadro della convulsa situazione siciliana post-bellica, segnata, fra l’altro, dalla creazione della Regione autonoma e dalle lotte popolari per la terra. Fu in tale clima di mobilitazioni collettive e di innovazioni istituzionali che il gruppo storico del giornale svolse il proprio apprendistato politico e che il futuro editore, il Partito comunista, si attestò su una linea accesamente regionalista. Nel 1954 i comunisti acquisirono l’antico giornale dei Florio con l’intento di portare consensi alle sinistre, allora deboli e isolate sia a Palermo sia nelle altre città siciliane. L’idea era quella di impiegare l’istituto autonomistico come luogo d’interlocuzione politica, promuovendo larghe intese in nome del rinnovamento e dello sviluppo dell’isola, ovvero della difesa dei comuni interessi siciliani. È in quest’ottica che viene spiegata l’opzione “sicilianista” del quotidiano, venuta alla ribalta in concomitanza dell’Operazione Milazzo (ottobre 1958), quando in Sicilia si formò un governo anomalo che comprendeva dissidenti democristiani (a cominciare dal presidente Silvio Milazzo), la destra monarchica e quella neofascista, e che si reggeva sull’appoggio esterno di socialisti e comunisti. «L’Ora», che da sin dall’arrivo di Nisticò alla direzione propugnava soluzioni di unità autonomistica, sostenne con determinazione il milazzismo, assumendo un protagonismo politico senza precedenti. Contestualmente viene delineata la figura del direttore, Nisticò, il quale ebbe dai vertici del Pci il mandato di non uniformarsi al dogmatismo comunista, evitando dunque chiusure settarie e pregiudiziali. Nisticò si attenne all’incarico, muovendosi in verità con più autonomia di quanta il Partito volesse concedergli, reclutando giornalisti e collaboratori di vaglia in una logica professionale più che di appartenenza politica. Ne discese un rapporto non semplice con l’editore-partito, come testimonia l’esame dei carteggi tra Nisticò e il responsabile della stampa comunista, Amerigo Terenzi. La tesi traccia dunque una distinzione tra la linea “sicilianista”, che ebbe modo di accentuarsi durante i governi Milazzo (1958-60), e quella propriamente antimafia che il giornale percorse con enfasi crescente a partire dalla prima inchiesta organica dell’autunno 1958. L’analisi permette di comprendere come la seconda si sia sviluppata in forza delle circostanze e, segnatamente, dell’escalation di violenza registratasi in quel periodo tra Palermo e provincia. L’elaborato tratteggia le figure dei giornalisti e intellettuali impegnati nel primo e più rilevante tentativo postbellico d’interpretazione del fenomeno mafioso; esamina, anche sulla base di documenti d’archivio, i reportage a puntate realizzati dal quotidiano, registrandone talora gli aspetti contraddittori e mitologici; si sofferma, fra l’altro, sulla pubblicazione di testimonianze d’eccezionale valore conoscitivo come la confessione del medico mafioso Melchiorre Allegra, rinvenuta dal cronista Mauro De Mauro, le memorie del capomafia italo-americano Nick Gentile, curate da Felice Chilanti, e il Rapporto del tenente dei carabinieri Mario Malausa. Ciò che emerge è un originale modello di giornalismo investigativo, imperniato sulla critica delle fonti, sul coraggio professionale e su una forte spinta etico-politica. La ricerca mostra come la circolarità di conoscenze promossa dal giornale e, più in generale, il suo appoggio ai reparti investigativi e alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulla mafia – istituita nel 1963 – abbiano alimentato un virtuoso meccanismo di sensibilizzazione, concorrendo peraltro a fondare il concetto di “antimafia” nell’accezione che assunse nei decenni successivi: quella di un sostegno di gruppi politici e opinione pubblica alle forze dell’ordine e alla legalità.

SCRIVERE DI MAFIA. «L'ORA» DI PALERMO TRA POLITICA, CULTURA E ISTITUZIONI (1954-75) / C. Dovizio ; tutor: F. Dalla Chiesa ; coordinatore: F. Dalla Chiesa. Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, 2020 Jun 18. 32. ciclo, Anno Accademico 2019. [10.13130/dovizio-ciro_phd2020-06-18].

SCRIVERE DI MAFIA. «L'ORA» DI PALERMO TRA POLITICA, CULTURA E ISTITUZIONI (1954-75)

C. Dovizio
2020

Abstract

This research retraces the history of the Palermitan newspaper «L’Ora» under the Vittorio Nisticò’s direction (1954-75) and investigates its role in the public debate on the Mafia. The first part outlines a view of the convulsive Sicilian post-war situation, distinguished, among other things, by the creation of the Autonomous Region and the popular struggles for the land property. In this season of collective mobilization and high expectations the newspaper’s historical group carried out its political apprenticeship and the future publisher, the Italian Communist Party, lined up on a strong regionalist policy. In 1954 the Communists acquired the Florios’ ancient newspaper, aiming to bring consensus to the left-wing parties, weak and isolated both in Palermo and in the other Sicilian cities. The goal was to use the Autonomous Region concept as a place for political dialogue and to promote crossing alliances in the name of the renovation and development of the island and in defence of the common Sicilian interests. In this perspective, the thesis explains the newspaper’s distinct Sicilianist option. This policy particularly emerged in conjunction with the Operation Milazzo (October 1958), when an anomalous government, which included Christian Democrat dissidents (as the President Silvio Milazzo himself), the monarchist and the neo-fascist right-wings and which stood on the external support of Communists and Socialists, was formed in Sicily. «L’Ora», which had been advocating autonomist unity solutions since the beginning of Nisticò’s direction, strongly supported the milazzism and took on a political role with no precedents. At the same time, a specific attention is dedicated to the figure of the director, Nisticò, who had the mandate from the PCI’s leaders to not conform the newspaper policy to the communist dogmatism, to avoid detrimental closures. Nisticò complied with the assignment, acting with more autonomy than the Party wanted to grant him, and co-opted worthy journalists and collaborators in more professional than political logic. It resulted in a difficult relationship with the party-publisher, as highlighted by the correspondence with the head of the communist press, Amerigo Terenzi. Therefore, the thesis draws a distinction between the Sicilianist line, intensified during the Milazzo’s governments (1958-60), and the properly anti-Mafia one that the newspaper had been following with increasing emphasis from the first organic investigation series in autumn 1958. The analysis allows us to understand how the anti-Mafia line evolved under the particular circumstances of the escalation of violence which occurred in that period in Palermo and its province, and especially in Corleone. The thesis outlines the figures of journalists and intellectuals involved in the first and most important post-fascism attempt to represent the Mafia phenomenon; it examines, evaluating archival documents too, the reports made by the newspaper, sometimes recording their contradictory and mythological aspects; it focuses on the publishing of impressive documents such as the confession of the mobster doctor Melchiorre Allegra found by the journalist Mauro De Mauro, the memories of the Italian-American Mafia boss Nick Gentile edited by Felice Chilanti and the Report of the lieutenant of the Carabinieri Mario Malausa. The research shows how the circularity of the knowledge promoted by the newspaper and, more generally, its support to the investigative departments and to the Parliament Commission of Inquiry on the Mafia – established in 1963 – fuelled a virtuous awareness-raising mechanism, contributing to set up the concept of anti-Mafia in the meaning that it would assume in the following decades: a support by the political groups and the public opinion to the forces of law and order.
18-giu-2020
Questa ricerca ripercorre la vicenda del quotidiano palermitano «L’Ora» sotto la direzione di Vittorio Nisticò (1954-75), indagando, specificamente, il ruolo ch’esso ebbe nel dibattito sulla mafia. La prima parte delinea un quadro della convulsa situazione siciliana post-bellica, segnata, fra l’altro, dalla creazione della Regione autonoma e dalle lotte popolari per la terra. Fu in tale clima di mobilitazioni collettive e di innovazioni istituzionali che il gruppo storico del giornale svolse il proprio apprendistato politico e che il futuro editore, il Partito comunista, si attestò su una linea accesamente regionalista. Nel 1954 i comunisti acquisirono l’antico giornale dei Florio con l’intento di portare consensi alle sinistre, allora deboli e isolate sia a Palermo sia nelle altre città siciliane. L’idea era quella di impiegare l’istituto autonomistico come luogo d’interlocuzione politica, promuovendo larghe intese in nome del rinnovamento e dello sviluppo dell’isola, ovvero della difesa dei comuni interessi siciliani. È in quest’ottica che viene spiegata l’opzione “sicilianista” del quotidiano, venuta alla ribalta in concomitanza dell’Operazione Milazzo (ottobre 1958), quando in Sicilia si formò un governo anomalo che comprendeva dissidenti democristiani (a cominciare dal presidente Silvio Milazzo), la destra monarchica e quella neofascista, e che si reggeva sull’appoggio esterno di socialisti e comunisti. «L’Ora», che da sin dall’arrivo di Nisticò alla direzione propugnava soluzioni di unità autonomistica, sostenne con determinazione il milazzismo, assumendo un protagonismo politico senza precedenti. Contestualmente viene delineata la figura del direttore, Nisticò, il quale ebbe dai vertici del Pci il mandato di non uniformarsi al dogmatismo comunista, evitando dunque chiusure settarie e pregiudiziali. Nisticò si attenne all’incarico, muovendosi in verità con più autonomia di quanta il Partito volesse concedergli, reclutando giornalisti e collaboratori di vaglia in una logica professionale più che di appartenenza politica. Ne discese un rapporto non semplice con l’editore-partito, come testimonia l’esame dei carteggi tra Nisticò e il responsabile della stampa comunista, Amerigo Terenzi. La tesi traccia dunque una distinzione tra la linea “sicilianista”, che ebbe modo di accentuarsi durante i governi Milazzo (1958-60), e quella propriamente antimafia che il giornale percorse con enfasi crescente a partire dalla prima inchiesta organica dell’autunno 1958. L’analisi permette di comprendere come la seconda si sia sviluppata in forza delle circostanze e, segnatamente, dell’escalation di violenza registratasi in quel periodo tra Palermo e provincia. L’elaborato tratteggia le figure dei giornalisti e intellettuali impegnati nel primo e più rilevante tentativo postbellico d’interpretazione del fenomeno mafioso; esamina, anche sulla base di documenti d’archivio, i reportage a puntate realizzati dal quotidiano, registrandone talora gli aspetti contraddittori e mitologici; si sofferma, fra l’altro, sulla pubblicazione di testimonianze d’eccezionale valore conoscitivo come la confessione del medico mafioso Melchiorre Allegra, rinvenuta dal cronista Mauro De Mauro, le memorie del capomafia italo-americano Nick Gentile, curate da Felice Chilanti, e il Rapporto del tenente dei carabinieri Mario Malausa. Ciò che emerge è un originale modello di giornalismo investigativo, imperniato sulla critica delle fonti, sul coraggio professionale e su una forte spinta etico-politica. La ricerca mostra come la circolarità di conoscenze promossa dal giornale e, più in generale, il suo appoggio ai reparti investigativi e alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulla mafia – istituita nel 1963 – abbiano alimentato un virtuoso meccanismo di sensibilizzazione, concorrendo peraltro a fondare il concetto di “antimafia” nell’accezione che assunse nei decenni successivi: quella di un sostegno di gruppi politici e opinione pubblica alle forze dell’ordine e alla legalità.
Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea
"L'Ora"; mafia; Vittorio Nisticò; Pci; antimafia; Journalism
DALLA CHIESA, FERNANDO
DALLA CHIESA, FERNANDO
Doctoral Thesis
SCRIVERE DI MAFIA. «L'ORA» DI PALERMO TRA POLITICA, CULTURA E ISTITUZIONI (1954-75) / C. Dovizio ; tutor: F. Dalla Chiesa ; coordinatore: F. Dalla Chiesa. Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, 2020 Jun 18. 32. ciclo, Anno Accademico 2019. [10.13130/dovizio-ciro_phd2020-06-18].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R11821.pdf

Open Access dal 14/12/2021

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 7.73 MB
Formato Adobe PDF
7.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/739673
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact