As well as being a lexicographer and dialectologist, Francesco Cherubini spent much of his professional life dealing with books: the vast world of publishing, printing and the paper industry was one of the most specialized sectors represented in the "Vocabolario milanese-italiano", a work characterized by a particular focus on arts and crafts terminology. This paper provides an annotated summary and comments on such items, emphasizing the great responsibility of the compiler and the strong autobiographical component emerging from the “words of books”.

Oltre che come lessicografo e dialettologo, Francesco Cherubini spese gran parte della sua vita professionale occupandosi di libri: il vasto mondo editoriale di stamperie, tipografie e cartiere costituisce uno dei settori specialistici più rappresentati nel "Vocabolario milanese-italiano", opera contraddistinta da una particolare attenzione alle voci di arti e mestieri. Questo saggio fornisce un regesto ragionato e commentato di tali lemmi, sottolineando la grande competenza del compilatore e la forte componente autobiografica che emergono dalle “parole dei libri”.

Le parole dei libri nel "Vocabolario milanese-italiano" di Francesco Cherubini. Riflessi del mondo editoriale (milanese) nel lessico dialettale / E. Buroni (CONSONANZE). - In: Francesco Cherubini : tre anni a Milano per Cherubini nella dialettologia italiana / [a cura di] S. Morgana, M. Piotti. - Prima edizione. - Milano : Ledizioni, 2020. - ISBN 9788855261180. - pp. 209-251 (( convegno Francesco Cherubini nella dialettologia italiana : 1814-1816 tenutosi a Milano nel 2015.

Le parole dei libri nel "Vocabolario milanese-italiano" di Francesco Cherubini. Riflessi del mondo editoriale (milanese) nel lessico dialettale

E. Buroni
2020

Abstract

As well as being a lexicographer and dialectologist, Francesco Cherubini spent much of his professional life dealing with books: the vast world of publishing, printing and the paper industry was one of the most specialized sectors represented in the "Vocabolario milanese-italiano", a work characterized by a particular focus on arts and crafts terminology. This paper provides an annotated summary and comments on such items, emphasizing the great responsibility of the compiler and the strong autobiographical component emerging from the “words of books”.
Oltre che come lessicografo e dialettologo, Francesco Cherubini spese gran parte della sua vita professionale occupandosi di libri: il vasto mondo editoriale di stamperie, tipografie e cartiere costituisce uno dei settori specialistici più rappresentati nel "Vocabolario milanese-italiano", opera contraddistinta da una particolare attenzione alle voci di arti e mestieri. Questo saggio fornisce un regesto ragionato e commentato di tali lemmi, sottolineando la grande competenza del compilatore e la forte componente autobiografica che emergono dalle “parole dei libri”.
lingua italiana; dialetto milanese; Francesco Cherubini; editoria; libro; vocabolario milanese-italiano
Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana
2020
Casa del Manzoni
Calcif
Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere
Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana. Accademia
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Parole_libri_Cherubini_volume_atti.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 929.73 kB
Formato Adobe PDF
929.73 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/735158
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact