Le superfici proiettabili sono diventate le facciate dei grandi palazzi: dal media building al media façade all’architectural mapping il paesaggio delle metropoli si è ampiamente trasformato e arricchito. Il video mapping (proiezione 3D su architetture), nato come spettacolare forma di intrattenimento luminoso e di digital signage su palazzi e spazi urbani, nei suoi dieci anni di vita ha fatto progressi giganteschi, definendosi come genere artistico con caratteristiche tecniche proprie, specificità linguistiche (la narrazione audiovisiva breve in 3D) e ambiti sempre più allargati (alle arti performative e installattive).
L’èra della “Digital Projection art” : Dagli schermi urbani alla proiezione negli spazi pubblici / A.M. Monteverdi - In: ScienzArte : Arte e tecnologia / [a cura di] R. Guccione. - Prima edizione. - Catania : Giuseppe Maimone Editore, 2020. - ISBN 9788877514653. - pp. 33-45
L’èra della “Digital Projection art” : Dagli schermi urbani alla proiezione negli spazi pubblici
A.M. Monteverdi
2020
Abstract
Le superfici proiettabili sono diventate le facciate dei grandi palazzi: dal media building al media façade all’architectural mapping il paesaggio delle metropoli si è ampiamente trasformato e arricchito. Il video mapping (proiezione 3D su architetture), nato come spettacolare forma di intrattenimento luminoso e di digital signage su palazzi e spazi urbani, nei suoi dieci anni di vita ha fatto progressi giganteschi, definendosi come genere artistico con caratteristiche tecniche proprie, specificità linguistiche (la narrazione audiovisiva breve in 3D) e ambiti sempre più allargati (alle arti performative e installattive).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A. Monteverdi.pdf
accesso riservato
Descrizione: pdf file SCIENZ'Arte
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
110.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
110.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.