Questo Volume è innanzitutto una sfida. In un momento in cui i costi della politica e della rappresentanza sono spesso evocati come un fattore di crisi delle democrazie contemporanee, qui si cerca di analizzare l’istituto dell’indennità senza preconcetti né preclusioni. L’indagine è svolta secondo una duplice prospettiva diacronica e sincronica. L’analisi diacronica mostra le inaspettate origini del principio indennitario nell’ambito della democrazia diretta ateniese, le sue trasformazioni nell’ambito della rappresentanza a stati, della rappresentanza liberale e della rappresentanza nello Stato pluriclasse. L’analisi è volta, in questa prospettiva, a metter in luce le torsioni che i diversi modelli indennitari compiono a seconda del contesto storico e giuridico in cui essi si affermano. Una particolare attenzione è dedicata, in questo senso, ai diversi modelli affermatisi contemporaneamente negli Stati Uniti d’America e negli Stati europei dopo la Rivoluzione francese nonché all’eccezione rappresentata per dall’Italia sotto la vigenza dello Statuto Albertino. L’analisi sincronica è dedicata al modello indennitario che emerge dalla Costituzione italiana, all’art. 69 che prevede l’indennità per i parlamentari ed alle sue connessioni con il diritto costituzionale elettorale, inteso in senso ampio come diritto di accedere in condizioni di parità agli incarichi elettivi e come diritto di scegliere i propri rappresentati senza limitazioni derivanti da questioni di censo, con le norme costituzionali poste a presidio dell’autonomia del Parlamento e dei parlamentari e, più in generale, delle assemblee rappresentative e dei rappresentati, con i doveri costituzionali che incombono sui cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche. L’analisi del modello costituzionale italiano è dinamica ossia volta a ricostruire le fasi dell’attuazione legislativa sino alle vicende più vicine ai nostri giorni ed alle legislazioni emergenziali. L’ultima parte del Volume è dedicata all’individuazione di alcuni nodi problematici che si profilano all’orizzonte nonché alla formulazione di alcune proposte de iure condendo.
Indennità e rappresentanza : Considerazioni su un istituto in trasformazione / M. Orofino. - Torino : G. Giappichelli Editore, 2020 Mar. - ISBN 9788892133778.
Titolo: | Indennità e rappresentanza : Considerazioni su un istituto in trasformazione |
Autori: | OROFINO, MARCO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | mar-2020 |
Parole Chiave: | indennità; rappresentanza; Costituzione; riforma |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale Settore IUS/09 - Istituzioni di Diritto Pubblico |
Tipologia: | Book (author) |
Citazione: | Indennità e rappresentanza : Considerazioni su un istituto in trasformazione / M. Orofino. - Torino : G. Giappichelli Editore, 2020 Mar. - ISBN 9788892133778. |
Appare nelle tipologie: | 05 - Volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
M. Orofino, Indennità e rappresentanza.pdf | Publisher's version/PDF | Open Access Visualizza/Apri |