Il contributo indaga come la grammaticografia postunitaria, nel periodo considerato, abbia esposto il concetto metalinguistico di "parola". L'indagine, condotta su un corpus di 50 grammatiche scolastiche dell'italiano (edite dal 1861 fino agli anni Trenta del Novecento ed eterogenee per metodi, grado e tipo di scuole destinatarie) intende rilevare: – se la nozione di parola sia ritenuta fondamentale nella produzione grammaticografica del tempo; – se essa sia oggetto di riflessione esplicita e in quali termini, posto che nell’impianto di queste grammatiche la parola è spesso un’unità di analisi alla base della descrizione di altre strutture; – quali prospettive di definizione sono ricorsive, come si distribuiscono nell’arco temporale considerato e quali evoluzioni sono eventualmente riscontrabili; – con quali strategie è stata eventualmente sollecitata la coscienza metalinguistica degli apprendenti rispetto alla nozione di parola; – quali considerazioni collaterali ha offerto l’occasione definitoria di questo concetto.

"Che cosa dunque sono le parole?" : Diacronia di un concetto nella grammaticografia italiana postunitaria (1861-1935) / M. Dota - In: Parola : una nozione unica per una ricerca multidisciplinare / [a cura di] B. Aldinucci, V. Carbonara, G. Caruso, M. La Grassa, C. Nadal, E. Salvatore. - [s.l] : Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2019. - ISBN 9788832244021. - pp. 323-331 (( convegno Parola : una nozione unica per una ricerca multidisciplinare tenutosi a Siena nel 2018.

"Che cosa dunque sono le parole?" : Diacronia di un concetto nella grammaticografia italiana postunitaria (1861-1935)

M. Dota
2019

Abstract

Il contributo indaga come la grammaticografia postunitaria, nel periodo considerato, abbia esposto il concetto metalinguistico di "parola". L'indagine, condotta su un corpus di 50 grammatiche scolastiche dell'italiano (edite dal 1861 fino agli anni Trenta del Novecento ed eterogenee per metodi, grado e tipo di scuole destinatarie) intende rilevare: – se la nozione di parola sia ritenuta fondamentale nella produzione grammaticografica del tempo; – se essa sia oggetto di riflessione esplicita e in quali termini, posto che nell’impianto di queste grammatiche la parola è spesso un’unità di analisi alla base della descrizione di altre strutture; – quali prospettive di definizione sono ricorsive, come si distribuiscono nell’arco temporale considerato e quali evoluzioni sono eventualmente riscontrabili; – con quali strategie è stata eventualmente sollecitata la coscienza metalinguistica degli apprendenti rispetto alla nozione di parola; – quali considerazioni collaterali ha offerto l’occasione definitoria di questo concetto.
grammaticografia italiana; parola; metalinguaggio; tecnicismi linguistici; word; Italian grammars; metalanguage
Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana
2019
Università per Stranieri di Siena
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
30. Dota_Saggio Parola_definitivo.pdf

accesso riservato

Tipologia: Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione 73.4 kB
Formato Adobe PDF
73.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/698557
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact