I quattro incompiuti poemi cavallereschi di Aretino sono un’importante testimonianza della dialettica fra i topoi del genere e la libertà di declinazione, ancora ampia negli anni Trenta e Quaranta. La produzione in ottave attraversa vent’anni della vita di Aretino, dall’ideazione del poema nel 1527 all’ultimo riferimento storico databile nell’Astolfeida (1547). Si affrontano qui in particolare gli aspetti dello stile comico, sia nelle due opere propriamente cavalleresche (Marfisa e Angelica), sia nei poemi eroicomici (Orlandino e Astolfeida). L’analisi di Marfisa e Angelica è condotta su tre livelli: il comico delle situazioni narrative, quello del discorso (soprattutto nelle scelte lessicali), e infine il comico come interferenza dei generi letterari più bassi all’interno del poema. La contaminazione fra i generi è posta in risalto anche nei poemi eroicomici. Si conferma il profilo di Aretino come consapevole sperimentatore letterario.

"Baron da mensa e campioni da letti" : il comico nei poemi cavallereschi di Pietro Aretino / S. Carapezza. - In: FILOLOGIA E CRITICA. - ISSN 0391-2493. - 43:(2018), pp. 259-269.

"Baron da mensa e campioni da letti" : il comico nei poemi cavallereschi di Pietro Aretino

S. Carapezza
2018

Abstract

I quattro incompiuti poemi cavallereschi di Aretino sono un’importante testimonianza della dialettica fra i topoi del genere e la libertà di declinazione, ancora ampia negli anni Trenta e Quaranta. La produzione in ottave attraversa vent’anni della vita di Aretino, dall’ideazione del poema nel 1527 all’ultimo riferimento storico databile nell’Astolfeida (1547). Si affrontano qui in particolare gli aspetti dello stile comico, sia nelle due opere propriamente cavalleresche (Marfisa e Angelica), sia nei poemi eroicomici (Orlandino e Astolfeida). L’analisi di Marfisa e Angelica è condotta su tre livelli: il comico delle situazioni narrative, quello del discorso (soprattutto nelle scelte lessicali), e infine il comico come interferenza dei generi letterari più bassi all’interno del poema. La contaminazione fra i generi è posta in risalto anche nei poemi eroicomici. Si conferma il profilo di Aretino come consapevole sperimentatore letterario.
Aretino; poema; cavalleresco; comico; eroicomico; Cinquecento; Rinascimento; Marfisa; Angelica
Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
2018
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
05_Carapezza_nd_FeC_2_18.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 559.08 kB
Formato Adobe PDF
559.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/652996
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact