This article considers the "Appello ai liberi e forti" (1919) by Luigi Sturzo and describes some linguistic and communicative features of the document that illustrated the Partito popolare italiano's political plan.
L'articolo propone alcuni spunti per un'analisi linguistica e comunicativa dell'"Appello ai liberi e forti" del Partito popolare italiano, a cent'anni dalla sua fondazione.
Expedit: 18 gennaio 1919, la “discesa in campo” dei cattolici con l’«appello ai liberi e forti» / E. Buroni. - (2019 Jan 18).
Expedit: 18 gennaio 1919, la “discesa in campo” dei cattolici con l’«appello ai liberi e forti»
E. Buroni
2019-01-18
Abstract
L'articolo propone alcuni spunti per un'analisi linguistica e comunicativa dell'"Appello ai liberi e forti" del Partito popolare italiano, a cent'anni dalla sua fondazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PPI_Treccani_2019.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione
33.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
33.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
Caricamento pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.