Le principali preoccupazioni che emergono dalla completa liberalizzazione del mercato nel settore risicolo riguardano le ripercussioni sulla competitività della coltivazione del riso in Europa. La recente richiesta alla Commissione europea presentata dagli Stati Membri produttori sottolinea l'urgenza di intervenire per mitigare le ripercussioni negative sulle superfici coltivate, che si ritiene derivino dalle massicce importazioni di riso a dazio zero in provenienza dai paesi meno sviluppati (PMA). Le attuali conoscenze circa queste preoccupazioni rimangono ancora vaghe, poiché non si rifanno a strumenti analitici che possano indagare sulla reale minaccia dei mercati emergenti al settore risicolo dell'Unione. Per cercare di colmare queste lacune viene proposto l’utilizzo di un modello autoregressivo a ritardi distribuiti (ARDL) per verificare l’esistenza di una relazione causale tra la variazione delle superfici risicole in Europa e la dimensione delle importazioni di riso dai PMA. Serie storiche (1999-2017) riguardanti il commercio internazionale, l'estensione delle superfici, il sostegno interno riservato al settore vengono utilizzate a tal proposito. I risultati indicano come tutte le variabili siano associate in sia nel breve che nel lungo periodo. Tuttavia, la liberalizzazione del mercato si relaziona differentemente con le aree coltivate a riso. I risultati suggeriscono una relazione più stretta nel breve periodo, che si inverte però in un lasso di tempo più lungo. La variazione delle estensioni delle aree risicole è riconducibile principalmente all'effetto congiunto di tutti i regressori, piuttosto che a singoli elementi: solo le importazioni di riso dai PMA africani hanno stabilito un nesso causale con l’entità delle superfici coltivate, dimostrando come le importazioni dall'Asia non siano state l'unico motore di questo cambiamento.

Nessi causali tra liberalizzazione dei mercati e risicoltura europea. Una lettura attraverso l'analisi delle serie storiche / F. Monaco, G. Sali. ((Intervento presentato al convegno Convegno congiunto SIEA - CeSET : Il valore dell'agroalimentare : Prodotti, territorio, ambiente tenutosi a Milano nel 2018.

Nessi causali tra liberalizzazione dei mercati e risicoltura europea. Una lettura attraverso l'analisi delle serie storiche

F. Monaco
;
G. Sali
2008

Abstract

Le principali preoccupazioni che emergono dalla completa liberalizzazione del mercato nel settore risicolo riguardano le ripercussioni sulla competitività della coltivazione del riso in Europa. La recente richiesta alla Commissione europea presentata dagli Stati Membri produttori sottolinea l'urgenza di intervenire per mitigare le ripercussioni negative sulle superfici coltivate, che si ritiene derivino dalle massicce importazioni di riso a dazio zero in provenienza dai paesi meno sviluppati (PMA). Le attuali conoscenze circa queste preoccupazioni rimangono ancora vaghe, poiché non si rifanno a strumenti analitici che possano indagare sulla reale minaccia dei mercati emergenti al settore risicolo dell'Unione. Per cercare di colmare queste lacune viene proposto l’utilizzo di un modello autoregressivo a ritardi distribuiti (ARDL) per verificare l’esistenza di una relazione causale tra la variazione delle superfici risicole in Europa e la dimensione delle importazioni di riso dai PMA. Serie storiche (1999-2017) riguardanti il commercio internazionale, l'estensione delle superfici, il sostegno interno riservato al settore vengono utilizzate a tal proposito. I risultati indicano come tutte le variabili siano associate in sia nel breve che nel lungo periodo. Tuttavia, la liberalizzazione del mercato si relaziona differentemente con le aree coltivate a riso. I risultati suggeriscono una relazione più stretta nel breve periodo, che si inverte però in un lasso di tempo più lungo. La variazione delle estensioni delle aree risicole è riconducibile principalmente all'effetto congiunto di tutti i regressori, piuttosto che a singoli elementi: solo le importazioni di riso dai PMA africani hanno stabilito un nesso causale con l’entità delle superfici coltivate, dimostrando come le importazioni dall'Asia non siano state l'unico motore di questo cambiamento.
No
Italian
15-nov-2008
Settore AGR/01 - Economia ed Estimo Rurale
Presentazione
Intervento inviato
Esperti anonimi
Pubblicazione scientifica
Convegno congiunto SIEA - CeSET : Il valore dell'agroalimentare : Prodotti, territorio, ambiente
Milano
2018
Convegno nazionale
F. Monaco, G. Sali
Nessi causali tra liberalizzazione dei mercati e risicoltura europea. Una lettura attraverso l'analisi delle serie storiche / F. Monaco, G. Sali. ((Intervento presentato al convegno Convegno congiunto SIEA - CeSET : Il valore dell'agroalimentare : Prodotti, territorio, ambiente tenutosi a Milano nel 2018.
Prodotti della ricerca::14 - Intervento a convegno non pubblicato
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
open
Conference Object
2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Monaco-Sali_2018.pdf

accesso aperto

Tipologia: Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione 607.65 kB
Formato Adobe PDF
607.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/621846
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact