L'analisi si sofferma sul sito del Comune di Milano, focalizzandosi sulle sezioni specificamente rivolte all’utenza straniera: una zona nevralgica, considerando l’attuale congiuntura storica caratterizzata da flussi migratori che sempre più mutano lo scenario urbano in senso multietnico e plurilingue, al contempo ponendo problemi di integrazione anche linguistica. L’analisi di un corpus composto da ipertesti web e da modulistica in formato PDF, scaricabile dallo stesso sito, ha mostrato la mancanza di un’attenzione specifica verso questo destinatario che, come viene mostrato, è “debole” in termini qualitativi e sempre più significativo all’aspetto numerico. La scarsa leggibilità dei testi rivolti agli stranieri viene asseverata sui livelli lessicale e morfosintattico, ma anche, con attenzione specifica, guardando all’organizzazione testuale e alle strategie informative impiegate; alla stessa stregua appaiono talvolta trascurati, o quanto meno migliorabili, gli accorgimenti grafici e paratestuali, che come è noto rivestono grande importanza nell’italiano digitato.
La comunicazione a stranieri nel sito del Comune di Milano / G. Sergio, R. Argenziano (VULGARE LATIUM). - In: Comunicare cittadinanza nell’era digitale : saggi sul linguaggio burocratico 2.0 / [a cura di] P. Cattani, G. Sergio. - Milano : Franco Angeli, 2018. - ISBN 9788891780829. - pp. 81-107
Titolo: | La comunicazione a stranieri nel sito del Comune di Milano |
Autori: | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Tipologia: | Book Part (author) |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
1940.8_SERGIO-CATTANI_stampa.pdf | Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore) | Administrator Richiedi una copia |