Nel novembre del 2017 a Firenze, sono stati presentati i risultati dell’indagine «I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca», che ha esaminato e confermato «la relazione tra funzionamento della biblioteca scolastica e rendimento degli studenti». I ricercatori INVALSI hanno potuto rilevare che «il livello crescente di funzionamento [delle biblioteche scolastiche] risulta associato a un andamento crescente dei punteggi alle prove INVALSI, con differenze notevoli soprattutto nelle scuole secondarie di secondo grado ma significativi in tutti i livelli scolastici». Tuttavia, ben tre indagini condotte da AIB e AIE tra il 2011 e il 2016 dimostrano che le biblioteche scolastiche in Italia, pur venendo dichiarate « presenti» da oltre il 90% della scuole, sono costituite da ambienti poco spaziosi e spesso non confortevoli, con un patrimonio obsoleto e scarsità di nuove acquisizioni, oltre che dotate di un limitato budget annuo destinato al funzionamento della biblioteca che, a quanto emerge dall’ultima indagine AIE/AIB del 2016, una spesa di poco più di 1 euro per studente. A questo si aggiunge la mancanza di istituzionalizzazione della biblioteca nelle scuole e i finanziamenti erogati non in modo continuativo, ma solo attraverso bandi per progetti. Per cominciare a risolvere lo stato sconfortante in cui versano le biblioteche scolastiche, è necessario che: - venga riconosciuto un ruolo a livello istituzionale con una legge che disponga la presenza della biblioteca nelle scuole e ne fissi i requisiti minimi di funzionamento, - la biblioteca scolastica diventi oggetto di finanziamenti anche modesti, non “a progetto” ma continui nel tempo, erogati sulla base della rispondenza a criteri minimi di funzionamento e servizi, - la biblioteca venga gestita da una figura professionalmente preparata, quale potrebbe essere il docente bibliotecario, supportato da programmi di formazione biblioteconomica organizzati dal MIUR con le Università, o inseriti nei percorsi formativi e abilitativi per l’insegnamento, - ma soprattutto si operi in modo da superare il principale problema, costituito dalla scarsa convinzione e consapevolezza da parte degli insegnanti del ruolo didattico e innovativo che la biblioteca può e deve avere nei percorsi formativi di ogni disciplina nelle scuole di ogni ordine e grado, diventando realmente un “Ambiente di apprendimento”.

Sulle biblioteche scolastiche / F. Venuda. ((Intervento presentato al 7. convegno Giornata nazionale delle biblioteche : tavola rotonda inaugurale: Nuove biblioteche, nuovi lettori, nuovi territori tenutosi a Roma nel 2018.

Sulle biblioteche scolastiche

F. Venuda
2018

Abstract

Nel novembre del 2017 a Firenze, sono stati presentati i risultati dell’indagine «I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca», che ha esaminato e confermato «la relazione tra funzionamento della biblioteca scolastica e rendimento degli studenti». I ricercatori INVALSI hanno potuto rilevare che «il livello crescente di funzionamento [delle biblioteche scolastiche] risulta associato a un andamento crescente dei punteggi alle prove INVALSI, con differenze notevoli soprattutto nelle scuole secondarie di secondo grado ma significativi in tutti i livelli scolastici». Tuttavia, ben tre indagini condotte da AIB e AIE tra il 2011 e il 2016 dimostrano che le biblioteche scolastiche in Italia, pur venendo dichiarate « presenti» da oltre il 90% della scuole, sono costituite da ambienti poco spaziosi e spesso non confortevoli, con un patrimonio obsoleto e scarsità di nuove acquisizioni, oltre che dotate di un limitato budget annuo destinato al funzionamento della biblioteca che, a quanto emerge dall’ultima indagine AIE/AIB del 2016, una spesa di poco più di 1 euro per studente. A questo si aggiunge la mancanza di istituzionalizzazione della biblioteca nelle scuole e i finanziamenti erogati non in modo continuativo, ma solo attraverso bandi per progetti. Per cominciare a risolvere lo stato sconfortante in cui versano le biblioteche scolastiche, è necessario che: - venga riconosciuto un ruolo a livello istituzionale con una legge che disponga la presenza della biblioteca nelle scuole e ne fissi i requisiti minimi di funzionamento, - la biblioteca scolastica diventi oggetto di finanziamenti anche modesti, non “a progetto” ma continui nel tempo, erogati sulla base della rispondenza a criteri minimi di funzionamento e servizi, - la biblioteca venga gestita da una figura professionalmente preparata, quale potrebbe essere il docente bibliotecario, supportato da programmi di formazione biblioteconomica organizzati dal MIUR con le Università, o inseriti nei percorsi formativi e abilitativi per l’insegnamento, - ma soprattutto si operi in modo da superare il principale problema, costituito dalla scarsa convinzione e consapevolezza da parte degli insegnanti del ruolo didattico e innovativo che la biblioteca può e deve avere nei percorsi formativi di ogni disciplina nelle scuole di ogni ordine e grado, diventando realmente un “Ambiente di apprendimento”.
22-set-2018
Settore M-STO/08 - Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia
Associazione Italiana Biblioteche
Biblioteche di Roma
Comune di Roma. Assessorato alla crescita culturale
Senato della Repubblica Italiana
Camera dei Deputati della Repubblica Italiana
http://www.aib.it/attivita/bibliopride/bibliopride2018/
Sulle biblioteche scolastiche / F. Venuda. ((Intervento presentato al 7. convegno Giornata nazionale delle biblioteche : tavola rotonda inaugurale: Nuove biblioteche, nuovi lettori, nuovi territori tenutosi a Roma nel 2018.
Conference Object
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SulleBS.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro
Dimensione 822.37 kB
Formato Adobe PDF
822.37 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/619546
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact