Si tratta di una puntuale ricognizione critica delle zone esordiali della Commedia tutta. Le zone esordiali oltre che essere reperibili nelle zone topiche secondo il canone epico a cui Dante aderisce marcano parecchi altri luoghi della Commedia con sistematicità. Per esempio, nell'Inferno la visita in senso stretto a un cerchio o a una bolgia e i colloqui con i dannati sono preceduti da esclamazioni che marcano la severità della pena e l'orrore del luogo benedicendo parallelamente la giusta "vendetta" di Dio. Questi momenti esordiali sono in genere affidati a Dante autore che interrompe la narrazione e si rivolge al pubblico ma possono essere affidati anche a Dante scriba il quale fonde allora nella diegesi aspetti descrittivi e resoconto.
Tra Dante autore e Dante scriba: proemi, prologhi, esordi e preamboli nella Commedia / M.G. Riccobono - In: Der Autor und sein Publikum : Zur kleinen Gattung des Vorworts / [a cura di] P.C. Doering, B. Full / Westerwelle, Karin. - [s.l] : Königshausen & Neumann, 2018. - ISBN 9783826061974. - pp. 1-24
Titolo: | Tra Dante autore e Dante scriba: proemi, prologhi, esordi e preamboli nella Commedia |
Autori: | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana Settore L-FIL-LET/13 - Filologia della Letteratura Italiana Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Tipologia: | Book Part (author) |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2018.Tra Dante autore e Dante scriba.pdf | Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore) | Administrator Richiedi una copia |