Il lavoro reperisce alcune e variegate zone in cui nel Manzoni romantico dei Promessi Sposi affiora intensamente una potente sensibilità neoclassica; questa è solo parzialmente riconducibile al Manzoni neoclassico del periodo antecedente la conversione: essa è anche in larga misura un modo originale, da parte di Manzoni, di legarsi alla classicità dell'intera tradizione letteraria greca, latina e italiana. Questo gusto neoclassico dell'autore romantico e illuminista procede strettamente dalle dottrine estetiche di William Hogarth, dal quale sono riprese alcune similitudini, e viene plasmato con il gusto barocco che l'autore ha sentito il dovere di immettere nel racconto di una storia ambientata nella Lombardia dell'età barocca.
I promessi sposi tra classicismo e romanticismo : Sondaggi minimi / M.G. Riccobono (COLLOQUIUM). - In: Il romantico nel classicismo : il classico nel romanticismo / [a cura di] A. Costazza. - [s.l] : LED Milano, 2017. - ISBN 9788879168151. - pp. 183-194
Titolo: | I promessi sposi tra classicismo e romanticismo : Sondaggi minimi |
Autori: | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana Settore L-FIL-LET/13 - Filologia della Letteratura Italiana Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.7359/815-2017-ricc |
Tipologia: | Book Part (author) |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2017.Riccobono.su.Manzoni.pdf | Pre-print (manoscritto inviato all'editore) | Administrator Richiedi una copia | ||
romanticismo-classicismo-Riccobono.pdf | Publisher's version/PDF | Open Access Visualizza/Apri |