L'autrice riassume criticamente i contenuti del libro avendo cura di mettere in risalto la relazione fra i trattati esaminati da Tavoni (in particolare, il De Vulgari Eloquentia) e quel che da essi è possibile desumere circa la biografia di Dante Alighieri esule. L'autrice si sofferma poi sulle valutazioni espresse da Tavoni circa la datazione del canto XIX dell'Inferno. Ella riduce a mente le forti benemerenze che Tavoni ha acquistato per il fatto di avere risolto gli enigma dei pozzetti in cui stanno a testa in giù capovolti i simoniaci. MGR però contesta con forti argomenti di natura testuale la persuasione di Tavoni - il quale si è allineato in ciò a John Scott - secondo cui il canto non sarebbe stato rifatto a ridosso della morte di papa Clemente V (1314); ella mette in rilievo che la sostanza del canto è vicinissima a quella del Purgatorio dantesco e ne colloca il rifacimento entro il lasso di tempo tra il palesarsi della ostilità di Clemente verso Enrico VII e la morte di Clemente.

Mirko Tavoni, «Qualche idea su Dante», Bologna, il Mulino, 2015, 414 pp [Recensione] / M.G. Riccobono. - In: CARTE ROMANZE. - ISSN 2282-7447. - 6:1(2018 Jun), pp. 315-320.

Mirko Tavoni, «Qualche idea su Dante», Bologna, il Mulino, 2015, 414 pp

M.G. Riccobono
2018

Abstract

L'autrice riassume criticamente i contenuti del libro avendo cura di mettere in risalto la relazione fra i trattati esaminati da Tavoni (in particolare, il De Vulgari Eloquentia) e quel che da essi è possibile desumere circa la biografia di Dante Alighieri esule. L'autrice si sofferma poi sulle valutazioni espresse da Tavoni circa la datazione del canto XIX dell'Inferno. Ella riduce a mente le forti benemerenze che Tavoni ha acquistato per il fatto di avere risolto gli enigma dei pozzetti in cui stanno a testa in giù capovolti i simoniaci. MGR però contesta con forti argomenti di natura testuale la persuasione di Tavoni - il quale si è allineato in ciò a John Scott - secondo cui il canto non sarebbe stato rifatto a ridosso della morte di papa Clemente V (1314); ella mette in rilievo che la sostanza del canto è vicinissima a quella del Purgatorio dantesco e ne colloca il rifacimento entro il lasso di tempo tra il palesarsi della ostilità di Clemente verso Enrico VII e la morte di Clemente.
Dante; De Vulgari Eloquentia; politica; biografia; filologia; interpretazione; canto XIX dell'Inferno; pozzetti; simoniaci; Clemente V; Enrico VII, Mirko Tavoni;
Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
Settore L-FIL-LET/13 - Filologia della Letteratura Italiana
Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate
giu-2018
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carte romanze.n.1.2018.Rec.ne.Riccobono.a.Tavoni.2015.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 195.21 kB
Formato Adobe PDF
195.21 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/612029
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact