Through a new reading of Santagata's "I frammenti dell'anima", this article focuses on some issues in the critical debate concerning Petrarch's Canzoniere: the collection as the substantial form of Petrarch's lyrical poetry; the correggio form, a sort of philological ghost that well-known and new considerations help to make tangible; the exegesis of structural and symbolical hints in the Canzoniere; Petrarch's attempts to dissimulate Dante's influence.
Attraverso una rilettura de "I frammenti dell'anima" di Santagata, l'articolo si sofferma su alcuni nodi del dibattito sul Canzoniere: la dimensione macrotestuale come forma sostanziale della lirica petrarchesca; la redazione Correggio, fantasma filologico a cui note considerazioni critiche e alcune altre qui avanzate permettono di dare consistenza; l'interpretazione di segnali strutturali e simbolici presenti nel Canzoniere; il tentativo di Petrarca di dissimulare il rapporto con Dante.
Una "complicata cattedrale" : il Canzoniere di Francesco Petrarca e "I frammenti dell'anima" di Marco Santagata / G. Baldassari. - In: NUOVA RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA. - ISSN 1590-7929. - 18:2(2015), pp. 23-39.
Titolo: | Una "complicata cattedrale" : il Canzoniere di Francesco Petrarca e "I frammenti dell'anima" di Marco Santagata |
Autori: | |
Parole Chiave: | Petrarca; Marco Santagata; Canzoniere; redazione Correggio |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana Settore L-FIL-LET/13 - Filologia della Letteratura Italiana |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Tipologia: | Article (author) |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.4454/nrli.v18i2.237 |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su periodico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Una complicata cattedrale.pdf | Publisher's version/PDF | Administrator Richiedi una copia |