Il contributo prende in considerazione alcuni aspetti dei sonetti di Boiardo in rapporto a quelli della raccolta anonima nota come Canzoniere Costabili, mettendo in luce le differenze principali tra i due autori soprattutto sul piano del rapporto tra struttura metrica e struttura sintattica.
Declinazioni del sonetto a Ferrara nel secondo Quattrocento: gli Amorum libri e il Canzoniere Costabili / G. Baldassari (STORIE E LINGUAGGI). - In: Otto studi sul sonetto : dai Siciliani al Manierismo / [a cura di] L. Facini, A. Soldani. - Prima edizione. - Padova : Libreriauniversitaria.it, 2017 Jun. - ISBN 9788862928786. - pp. 99-128
Titolo: | Declinazioni del sonetto a Ferrara nel secondo Quattrocento: gli Amorum libri e il Canzoniere Costabili |
Autori: | |
Parole Chiave: | Petrarchismo; Boiardo; metrica; stile; Quattrocento; poesia volgare |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana |
Data di pubblicazione: | giu-2017 |
Tipologia: | Book Part (author) |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Declinazioni del sonetto a Ferrara.pdf | Publisher's version/PDF | Administrator Richiedi una copia |