Nonostante il dolore affligga la maggior parte dei pazienti oncologici, soprattutto nelle fasi metastatiche della malattia, spesso il trattamento non è proporzionato all’intensità del dolore. Le preparazioni transdermiche hanno alcuni vantaggi rispetto a quelle orali e parenterali, ma le evidenze fornite da studi comparativi sono ancora scarse. Nel contesto di una iniziativa più ampia, nel 2006 è stato avviato in Italia uno studio di Outcome Research per studiare gli effetti di diverse terapie analgesiche, in particolare Buprenorfina TDS. Nonostante i limiti legati alla natura osservazionale dello studio, i risultati ottenuti forniscono informazioni ai medici per comprendere meglio gli effetti della somministrazione di Buprenorfina transdermica in una casistica ampia e ben caratterizzata e possono essere utili per disegnare ulteriori studi comparativi
Effetti della somministrazione di buprenorfina transdermica in pazienti oncologici : Risultati di uno studio di outcome / M.T. Greco, S. Deandrea, O. Corli, M. Montanari, A. Caraceni, G. Apolone. - In: RECENTI PROGRESSI IN MEDICINA. - ISSN 0034-1193. - 99:11(2008 Nov), pp. 538-552.
Titolo: | Effetti della somministrazione di buprenorfina transdermica in pazienti oncologici : Risultati di uno studio di outcome |
Autori: | DEANDREA, SILVIA (Secondo) |
Parole Chiave: | Buprenorphine; Cancer pain; Opioids; Transdermal formulation |
Data di pubblicazione: | nov-2008 |
Rivista: | |
Tipologia: | Article (author) |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su periodico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Bupre italiano.pdf | Publisher's version/PDF | Open Access Visualizza/Apri |