Il Dichotic Digit Test (DDT) è un test uditivo centrale, ideato da Frank Musiek nel 1982, che valuta in poco tempo e facilmente la capacità di integrazione binaurale. Il DDT testa la capacità dell'ascoltatore di elaborare informazioni differenti che sono presentate contemporaneamente in ciascun orecchio, è stato tradotto in molte lingue ad eccezione dell’italiano ed è somministrabile ad adulti e bambini. Il nostro obiettivo è stato quello di realizzare il DDT in italiano in modo che avesse le stesse caratteristiche del test inglese di Musiek al fine di poter integrare il DTT nei diagnostica audiologica dei processi uditivi centrali. Nella prima fase dello studio, abbiamo realizzato diverse versioni del test che sono state poi testate (test-retest) in un gruppo di 20 volontari sani di età compresa tra i 19 e i 53 anni (età media 24,4 ±7,72) al fine di defininire la versione definitiva del DDT. Questa versione è stata poi applicata in un gruppo di 231 soggetti in età scolare (6-10 anni). Il DDT è stato in grado di evidenziare in tutti i casi il noto vantaggio orecchio destro (REA), I risultati ottenuti hanno dimostrato che la versione italiana del DDT ha fornito risultati comparabili con la versione inglese di Musiek. La riproducibilità al test-retest, valutata attraverso il coefficiente di correlazione intraclasse (ICC) calcolato come varianza intra-soggetto sulla varianza totale è risultato essere pari a 0.89. Il test è risultato valido, affidabile e riproducibile anche in età pediatrica. Sono stati poi analizzati i fattori che condizionano le risposte al test in età scolare.

Realizzazione della versione italiana del Dichotic Digit Test / F. Di BERARDINO, F. Filipponi, Eliana, D.M. Mauro, G. Visconti, S. Mastrillo, D. Ginocchio, D. Cortinovis, Ivan, D. Zanetti, A. Cesarani. ((Intervento presentato al 103. convegno Congresso della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale tenutosi a Roma nel 2016.

Realizzazione della versione italiana del Dichotic Digit Test

F. Di BERARDINO;F. Filipponi;G. Visconti;D. Ginocchio;D. Zanetti;A. Cesarani
2016

Abstract

Il Dichotic Digit Test (DDT) è un test uditivo centrale, ideato da Frank Musiek nel 1982, che valuta in poco tempo e facilmente la capacità di integrazione binaurale. Il DDT testa la capacità dell'ascoltatore di elaborare informazioni differenti che sono presentate contemporaneamente in ciascun orecchio, è stato tradotto in molte lingue ad eccezione dell’italiano ed è somministrabile ad adulti e bambini. Il nostro obiettivo è stato quello di realizzare il DDT in italiano in modo che avesse le stesse caratteristiche del test inglese di Musiek al fine di poter integrare il DTT nei diagnostica audiologica dei processi uditivi centrali. Nella prima fase dello studio, abbiamo realizzato diverse versioni del test che sono state poi testate (test-retest) in un gruppo di 20 volontari sani di età compresa tra i 19 e i 53 anni (età media 24,4 ±7,72) al fine di defininire la versione definitiva del DDT. Questa versione è stata poi applicata in un gruppo di 231 soggetti in età scolare (6-10 anni). Il DDT è stato in grado di evidenziare in tutti i casi il noto vantaggio orecchio destro (REA), I risultati ottenuti hanno dimostrato che la versione italiana del DDT ha fornito risultati comparabili con la versione inglese di Musiek. La riproducibilità al test-retest, valutata attraverso il coefficiente di correlazione intraclasse (ICC) calcolato come varianza intra-soggetto sulla varianza totale è risultato essere pari a 0.89. Il test è risultato valido, affidabile e riproducibile anche in età pediatrica. Sono stati poi analizzati i fattori che condizionano le risposte al test in età scolare.
mag-2016
dichotic digit test; binaurale; italiano
Settore MED/32 - Audiologia
Realizzazione della versione italiana del Dichotic Digit Test / F. Di BERARDINO, F. Filipponi, Eliana, D.M. Mauro, G. Visconti, S. Mastrillo, D. Ginocchio, D. Cortinovis, Ivan, D. Zanetti, A. Cesarani. ((Intervento presentato al 103. convegno Congresso della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale tenutosi a Roma nel 2016.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/518627
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact