Nel libro bianco adottato il 2 febbraio 2017 inteso a delineare le priorità che il Regno Unito intende perseguire con il recesso dall’UE, si legge che: “Leaving the EU will mean that our laws will be made in London, Edinburgh, Cardiff and Belfast, and will be based on the specific interests and values of the UK” (2.2). “The CJEU is amongst the most powerful of supranational courts due to the principles of primacy and direct effect in EU law. We will bring an end to the jurisdiction of the CJEU in the UK” (2.3). La volontà di preservare o riacquisire la propria sovranità legislativa e giurisdizionale sono obbiettivi sostanzialmente identici a quelli perseguiti dalla Confederazione elvetica nei rapporti con l’UE tanto che lo stesso libro bianco nell’individuare i possibili meccanismi atti a risolvere le controversie del futuro accordo tra Regno Unito e UE, richiama nell’allegato A, il sistema utilizzato negli accordi bilaterali in vigore tra UE e Svizzera (A10-A13). La Svizzera, ricordiamo, non è membro dell’UE ma intrattiene con quest’ultima intese relazioni economiche, politiche e culturali. Considerando l’importanza di questi legami, la Confederazione ha sviluppato nel corso dei decenni delle strategie giuridiche intese da un lato, a garantire, perlomeno, in ambiti selezionati, un parallelismo tra i due ordinamenti giuridici e dall’altro lato, a salvaguardare la sovranità e l’elevato grado di democraticità del proprio sistema di governo. L’equilibrio tra questi obbiettivi di fronte alle varie fasi del processo d’integrazione comunitaria è stato garantito di volta in volta attraverso l’adeguamento autonomo del diritto svizzero al diritto UE e con la conclusione di accordi bilaterali in settori rilevanti. Tali strumenti, in particolare gli accordi, presentano delle caratteristiche di funzionamento del tutto peculiari che hanno saputo offrire un’adeguata risposta alle esigenze delle parti contraenti e garantito, almeno sino ad oggi, un buon andamento delle relazioni fra UE e Svizzera. Il presente scritto intende rilevare le principali caratteristiche giuridiche del c.d. modello svizzero e riflettere sulla possibilità che quest’ultimo possa costituire un precedente utile ad ispirare i meccanismi con i quali saranno regolate le future relazioni tra il Regno Unito e l’UE.

Gli accordi tra Svizzera e Unione europea : un modello per le future relazioni con il Regno Unito? / C. Sanna. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - 15:18(2017 Sep 27).

Gli accordi tra Svizzera e Unione europea : un modello per le future relazioni con il Regno Unito?

C. Sanna
2017

Abstract

Nel libro bianco adottato il 2 febbraio 2017 inteso a delineare le priorità che il Regno Unito intende perseguire con il recesso dall’UE, si legge che: “Leaving the EU will mean that our laws will be made in London, Edinburgh, Cardiff and Belfast, and will be based on the specific interests and values of the UK” (2.2). “The CJEU is amongst the most powerful of supranational courts due to the principles of primacy and direct effect in EU law. We will bring an end to the jurisdiction of the CJEU in the UK” (2.3). La volontà di preservare o riacquisire la propria sovranità legislativa e giurisdizionale sono obbiettivi sostanzialmente identici a quelli perseguiti dalla Confederazione elvetica nei rapporti con l’UE tanto che lo stesso libro bianco nell’individuare i possibili meccanismi atti a risolvere le controversie del futuro accordo tra Regno Unito e UE, richiama nell’allegato A, il sistema utilizzato negli accordi bilaterali in vigore tra UE e Svizzera (A10-A13). La Svizzera, ricordiamo, non è membro dell’UE ma intrattiene con quest’ultima intese relazioni economiche, politiche e culturali. Considerando l’importanza di questi legami, la Confederazione ha sviluppato nel corso dei decenni delle strategie giuridiche intese da un lato, a garantire, perlomeno, in ambiti selezionati, un parallelismo tra i due ordinamenti giuridici e dall’altro lato, a salvaguardare la sovranità e l’elevato grado di democraticità del proprio sistema di governo. L’equilibrio tra questi obbiettivi di fronte alle varie fasi del processo d’integrazione comunitaria è stato garantito di volta in volta attraverso l’adeguamento autonomo del diritto svizzero al diritto UE e con la conclusione di accordi bilaterali in settori rilevanti. Tali strumenti, in particolare gli accordi, presentano delle caratteristiche di funzionamento del tutto peculiari che hanno saputo offrire un’adeguata risposta alle esigenze delle parti contraenti e garantito, almeno sino ad oggi, un buon andamento delle relazioni fra UE e Svizzera. Il presente scritto intende rilevare le principali caratteristiche giuridiche del c.d. modello svizzero e riflettere sulla possibilità che quest’ultimo possa costituire un precedente utile ad ispirare i meccanismi con i quali saranno regolate le future relazioni tra il Regno Unito e l’UE.
No
Italian
Settore IUS/14 - Diritto dell'Unione Europea
Settore IUS/13 - Diritto Internazionale
Articolo
Esperti non anonimi
Ricerca di base
Pubblicazione scientifica
27-set-2017
Associazione Osservatorio sul Federalismo e i processi di governo
15
18
23
Pubblicato
Periodico con rilevanza internazionale
http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=34790&dpath=document&dfile=19092017230620.pdf&content=Gli+accordi+tra+Svizzera+e+Unione+europea:+un+modello+per+le+future+relazioni+con+il+Regno+Unito?+-+stato+-+dottrina+-+
Aderisco
info:eu-repo/semantics/article
Gli accordi tra Svizzera e Unione europea : un modello per le future relazioni con il Regno Unito? / C. Sanna. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - 15:18(2017 Sep 27).
open
Prodotti della ricerca::01 - Articolo su periodico
1
262
Article (author)
no
C. Sanna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Articolo federalismi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 598.41 kB
Formato Adobe PDF
598.41 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/513249
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact