Un’operetta morale di Leopardi, la Proposta di premi fatta dall’Accademia dei Sillografi, adotta il linguaggio tecnico di un bando di concorso per proporre tre premi agli inventori di tre macchine umane perfette: l’amicizia, la magnanimità, la fedeltà coniugale sono gli obiettivi delle invenzioni scientifiche. Il tono serio cela in realtà la polemica contro l’antropocentrismo e soprattutto contro l’ottimismo del suo tempo.
Macchine per giuoco nella Proposta di Leopardi / L. Neri. - In: ENTHYMEMA. - ISSN 2037-2426. - XVII, 2017(2017), pp. 205-212.
Titolo: | Macchine per giuoco nella Proposta di Leopardi |
Autori: | |
Parole Chiave: | Leopardi, Operette, Sillografi, macchine, scoperte scientifiche, parodia, letteratura e scienza |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Tipologia: | Article (author) |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.13130/2037-2426/8548 |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su periodico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
La Proposta di Leopardi.pdf | Articolo principale | Publisher's version/PDF | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.