Il Cinquecento è il secolo del classicismo e della definizione dei generi, ma anche della diffusione della stampa, con il conseguente aumento dei lettori. In questo panorama, la novella, genere basso e perciò più sensibile ai gusti del pubblico che alle speculazioni dei teorici, riflette emblematicamente tendenze contrastanti. Al confronto imprescindibile con il Decameron, ormai diventato un classico, si contrappone la ricerca di modalità narrative moderne. Infatti, il libro di novelle, con la canonica scansione in giornate, è solo una delle molteplici manifestazioni del genere. Questa antologia prende in considerazione le varie forme assunte dalla novella, per offrire un saggio delle potenzialità metamorfiche del genere nei diversi momenti del secolo: dalle spicciolate dei primi decenni (il Belfagor di Machiavelli e la celeberrima novella di Romeo e Giulietta), agli anni post-conciliari, inevitabilmente condizionati da intenzioni moralizzanti, attraverso i travestimenti della novella in altri generi letterari (fra cui anche un capolavoro come l’Orlando furioso) e attraverso la stagione d’oro dei novellieri settentrionali, efficacemente rappresentati da Matteo Bandello, il più notevole autore rinascimentale di novelle.

La novella del CinquecentoCommento scientifico a cura di] S. Carapezza. - MIlano : Unicopli, 2013. - ISBN 9788840016399. (ATLANTE)

La novella del Cinquecento

S. Carapezza
2013

Abstract

Il Cinquecento è il secolo del classicismo e della definizione dei generi, ma anche della diffusione della stampa, con il conseguente aumento dei lettori. In questo panorama, la novella, genere basso e perciò più sensibile ai gusti del pubblico che alle speculazioni dei teorici, riflette emblematicamente tendenze contrastanti. Al confronto imprescindibile con il Decameron, ormai diventato un classico, si contrappone la ricerca di modalità narrative moderne. Infatti, il libro di novelle, con la canonica scansione in giornate, è solo una delle molteplici manifestazioni del genere. Questa antologia prende in considerazione le varie forme assunte dalla novella, per offrire un saggio delle potenzialità metamorfiche del genere nei diversi momenti del secolo: dalle spicciolate dei primi decenni (il Belfagor di Machiavelli e la celeberrima novella di Romeo e Giulietta), agli anni post-conciliari, inevitabilmente condizionati da intenzioni moralizzanti, attraverso i travestimenti della novella in altri generi letterari (fra cui anche un capolavoro come l’Orlando furioso) e attraverso la stagione d’oro dei novellieri settentrionali, efficacemente rappresentati da Matteo Bandello, il più notevole autore rinascimentale di novelle.
No
Italian
Novelle
N. Machiavelli, L. Da Porto, L. Ariosto, B. Castiglione, P. Aretino, A. Firenzuola, A. Grazzini, M. Bandello, G.F. Straparola, G.B. Giraldi Cinzio
MIlano
Unicopli
2013
186
9788840016399
5
Novelle; Cinquecento; Rinascimento; Decameron; narrazione; beffa; comico
Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
Commento scientifico
Volume a diffusione nazionale
Pubblicazione scientifica
Aderisco
reserved
Book (critical editor)
282
S. Carapezza
info:eu-repo/semantics/book
Prodotti della ricerca::16 - Edizione critica, edizione o traduzione commentata, commento scientifico
La novella del CinquecentoCommento scientifico a cura di] S. Carapezza. - MIlano : Unicopli, 2013. - ISBN 9788840016399. (ATLANTE)
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carapezza_definitivo.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/512313
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact