The focus of this research paper is self-translation in Maghreb. Studies on bilingualism and self-translation are relatively recent, but are becoming increasingly important in today’s ever more connected global context as they give value to diversity and plurality. An analysis of the status quo of this discipline uncovers its eurocentricity and a strong prevalence of studies focused on authors from town centers and characterized by individual bilingualism. The necessity to evaluate self-translation in Maghreb is born from these premises and seeks to add a new piece of the puzzle to the global landscape of analyses focused on this phenomenon. The aim of our research is to study a self-translated piece from a peripheral area, whose authors are characterized by societal bilingualism, and in which the two languages are strongly asymmetrical. The complex sociolinguistic landscape present in Maghrebi countries led us to select some even more asymmetrical texts, originally written in national Arabic - which is not officially recognized - and later self-translated in French, the old colonial tongue. Thus, we looked to the theater, a genre traditionally more open to the use of national Arabic, and selected three works: Al-baḥt ‘an ‘A’ida and Junūn by the Tunisian playwright Jalila Baccar and Rāk khūya w ānā škūn by Slimane Benaïssa, an Algerian dramaturge. Firstly, our analysis will try to determine whether the peripheral self-translator is subject to different pressures and forces than a central self-translator, and, if so, assess their strength. Secondly, in examining the text itself, our aim is to analyze the textualization of the different languages that exist within Maghreb. We do so by studying code switching and code mixing phenomena and by utilizing the three motivations of heterolinguism proposed by Rainier Grutman, in order to analyze the degree to which they respect the official linguistic discourse. Finally, we set out to answer the question ‘How do self-translators self-translate?’, by analyzing the mechanisms used to transpose the Arabic text into French through a compare-and-contrast reading of the two versions without losing sight of the external pressures at work in any vertical self-translation in the post-colonial era. The thesis is divided into three parts. In the first part, we summarize the theoretical premises of our analysis. Starting from a description of the relevant field of research, self-translation, we then proceed to analyze the interest and complexity of the sociolinguistic context in Maghreb, and finally define our method of analysis. The following two parts are dedicated to the study of the text, the second to Jalila Baccar and the third to Slimane Benaïssa, with one chapter introducing the authors and one focusing on each pièce. The latter are further subdivided into a presentation of the work, contextual analysis, analysis of heterolinguism and finally an analysis of the different versions.

Questo lavoro di ricerca ha per oggetto il fenomeno dell’autotraduzione nel Maghreb. Gli studi sulla scrittura bilingue e sull’autotraduzione sono relativamente recenti, ma stanno acquisendo maggiore importanza nel contesto globale attuale sempre più connesso e ibrido, in quanto forma di valorizzazione del meticciato e della pluralità. Un esame dello stato dell’arte di questa disciplina mostra la sua natura ancora molto eurocentrica e una forte preferenza per lo studio di casi di autori appartenenti al centro e caratterizzati da bilinguismo individuale. L’esigenza di prendere in considerazione l’autotraduzione nel Maghreb, e aggiungere quindi un tassello mancante alla riflessione globale su questo fenomeno, nasce proprio da queste premesse. La nostra ricerca si propone quindi di studiare un corpus autotradotto appartenente a un’area periferica, i cui autori siano caratterizzati da un bilinguismo sociale, e che avvenga tra due lingue in relazione fortemente asimmetrica. La complessa situazione sociolinguistica dei paesi del Maghreb ci ha spinti a selezionare un corpus ancor più asimmetrico, in quanto scritto originariamente negli arabi nazionali, che non godono di alcun riconoscimento ufficiale, e autotradotto in seguito nella ex lingua coloniale, il francese. Abbiamo quindi guardato al teatro, in quanto genere tradizionalmente più aperto all’uso delle lingue nazionali, e abbiamo selezionato tre pièce: Al-baḥt ‘an ‘A’ida e Junūn della drammaturga tunisina Jalila Baccar e Rāk khūya w ānā škūn dell’algerino Slimane Benaïssa. Nella nostra analisi abbiamo in primo luogo cercato di verificare se l’autotraduttore periferico sia sottoposto a pressioni e a forze diverse rispetto all’autotraduttore centrale e in quale misura. Per quanto riguarda invece lo studio prettamente testuale del corpus, abbiamo poi preso in esame la testualizzazione delle diverse lingue che coesistono nello spazio magrebino, studiando i fenomeni di code switching e code mixing e avvalendoci in particolare delle tre motivazioni dell’eterolinguismo proposte da Rainier Grutman (Grutman 2002), al fine di analizzarne il grado di coincidenza con il discorso linguistico ufficiale. Infine, abbiamo risposto alla domanda “Come si autotraducono gli autotraduttori?”, studiando le strategie di trasposizione del corpus arabo in francese mediante un’analisi contrastiva delle due versioni, senza dimenticare le pressioni esterne che intervengono nel caso di un’autotraduzione verticale in contesto postcoloniale. Questo lavoro si compone quindi di tre parti. Nella prima parte abbiamo riassunto i presupposti teorici della nostra analisi: siamo partiti dalla presentazione del campo di ricerca, l’autotraduzione, per poi prendere in esame l’interesse e la complessità del contesto sociolinguistico magrebino, ed arrivare infine a mettere a punto un nostro metodo di analisi. Le due parti seguenti sono invece dedicate all’analisi del corpus, la seconda a Jalila Baccar e la terza a Slimane Benaïssa, con un capitolo di introduzione agli autori e un capitolo per ogni pièce, suddiviso a sua volta in presentazione dell’opera, analisi contestuale, analisi dell’eterolinguismo e analisi delle varianti.

HÉTÉROLINGUISME ET AUTOTRADUCTION DANS LE MAGHREB CONTEMPORAIN: LE CAS DE JALILA BACCAR ET SLIMANE BENAÏSSA / C. Lusetti ; coordinatore del dottorato: G. Garzone ; tutor: M. C. Jullion, S. Marzouki. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA E DI STUDI INTERCULTURALI, 2017 Mar 30. 29. ciclo, Anno Accademico 2016. [10.13130/lusetti-chiara_phd2017-03-30].

HÉTÉROLINGUISME ET AUTOTRADUCTION DANS LE MAGHREB CONTEMPORAIN: LE CAS DE JALILA BACCAR ET SLIMANE BENAÏSSA.

C. Lusetti
2017

Abstract

The focus of this research paper is self-translation in Maghreb. Studies on bilingualism and self-translation are relatively recent, but are becoming increasingly important in today’s ever more connected global context as they give value to diversity and plurality. An analysis of the status quo of this discipline uncovers its eurocentricity and a strong prevalence of studies focused on authors from town centers and characterized by individual bilingualism. The necessity to evaluate self-translation in Maghreb is born from these premises and seeks to add a new piece of the puzzle to the global landscape of analyses focused on this phenomenon. The aim of our research is to study a self-translated piece from a peripheral area, whose authors are characterized by societal bilingualism, and in which the two languages are strongly asymmetrical. The complex sociolinguistic landscape present in Maghrebi countries led us to select some even more asymmetrical texts, originally written in national Arabic - which is not officially recognized - and later self-translated in French, the old colonial tongue. Thus, we looked to the theater, a genre traditionally more open to the use of national Arabic, and selected three works: Al-baḥt ‘an ‘A’ida and Junūn by the Tunisian playwright Jalila Baccar and Rāk khūya w ānā škūn by Slimane Benaïssa, an Algerian dramaturge. Firstly, our analysis will try to determine whether the peripheral self-translator is subject to different pressures and forces than a central self-translator, and, if so, assess their strength. Secondly, in examining the text itself, our aim is to analyze the textualization of the different languages that exist within Maghreb. We do so by studying code switching and code mixing phenomena and by utilizing the three motivations of heterolinguism proposed by Rainier Grutman, in order to analyze the degree to which they respect the official linguistic discourse. Finally, we set out to answer the question ‘How do self-translators self-translate?’, by analyzing the mechanisms used to transpose the Arabic text into French through a compare-and-contrast reading of the two versions without losing sight of the external pressures at work in any vertical self-translation in the post-colonial era. The thesis is divided into three parts. In the first part, we summarize the theoretical premises of our analysis. Starting from a description of the relevant field of research, self-translation, we then proceed to analyze the interest and complexity of the sociolinguistic context in Maghreb, and finally define our method of analysis. The following two parts are dedicated to the study of the text, the second to Jalila Baccar and the third to Slimane Benaïssa, with one chapter introducing the authors and one focusing on each pièce. The latter are further subdivided into a presentation of the work, contextual analysis, analysis of heterolinguism and finally an analysis of the different versions.
30-mar-2017
Questo lavoro di ricerca ha per oggetto il fenomeno dell’autotraduzione nel Maghreb. Gli studi sulla scrittura bilingue e sull’autotraduzione sono relativamente recenti, ma stanno acquisendo maggiore importanza nel contesto globale attuale sempre più connesso e ibrido, in quanto forma di valorizzazione del meticciato e della pluralità. Un esame dello stato dell’arte di questa disciplina mostra la sua natura ancora molto eurocentrica e una forte preferenza per lo studio di casi di autori appartenenti al centro e caratterizzati da bilinguismo individuale. L’esigenza di prendere in considerazione l’autotraduzione nel Maghreb, e aggiungere quindi un tassello mancante alla riflessione globale su questo fenomeno, nasce proprio da queste premesse. La nostra ricerca si propone quindi di studiare un corpus autotradotto appartenente a un’area periferica, i cui autori siano caratterizzati da un bilinguismo sociale, e che avvenga tra due lingue in relazione fortemente asimmetrica. La complessa situazione sociolinguistica dei paesi del Maghreb ci ha spinti a selezionare un corpus ancor più asimmetrico, in quanto scritto originariamente negli arabi nazionali, che non godono di alcun riconoscimento ufficiale, e autotradotto in seguito nella ex lingua coloniale, il francese. Abbiamo quindi guardato al teatro, in quanto genere tradizionalmente più aperto all’uso delle lingue nazionali, e abbiamo selezionato tre pièce: Al-baḥt ‘an ‘A’ida e Junūn della drammaturga tunisina Jalila Baccar e Rāk khūya w ānā škūn dell’algerino Slimane Benaïssa. Nella nostra analisi abbiamo in primo luogo cercato di verificare se l’autotraduttore periferico sia sottoposto a pressioni e a forze diverse rispetto all’autotraduttore centrale e in quale misura. Per quanto riguarda invece lo studio prettamente testuale del corpus, abbiamo poi preso in esame la testualizzazione delle diverse lingue che coesistono nello spazio magrebino, studiando i fenomeni di code switching e code mixing e avvalendoci in particolare delle tre motivazioni dell’eterolinguismo proposte da Rainier Grutman (Grutman 2002), al fine di analizzarne il grado di coincidenza con il discorso linguistico ufficiale. Infine, abbiamo risposto alla domanda “Come si autotraducono gli autotraduttori?”, studiando le strategie di trasposizione del corpus arabo in francese mediante un’analisi contrastiva delle due versioni, senza dimenticare le pressioni esterne che intervengono nel caso di un’autotraduzione verticale in contesto postcoloniale. Questo lavoro si compone quindi di tre parti. Nella prima parte abbiamo riassunto i presupposti teorici della nostra analisi: siamo partiti dalla presentazione del campo di ricerca, l’autotraduzione, per poi prendere in esame l’interesse e la complessità del contesto sociolinguistico magrebino, ed arrivare infine a mettere a punto un nostro metodo di analisi. Le due parti seguenti sono invece dedicate all’analisi del corpus, la seconda a Jalila Baccar e la terza a Slimane Benaïssa, con un capitolo di introduzione agli autori e un capitolo per ogni pièce, suddiviso a sua volta in presentazione dell’opera, analisi contestuale, analisi dell’eterolinguismo e analisi delle varianti.
Settore L-OR/12 - Lingua e Letteratura Araba
Settore L-LIN/04 - Lingua e Traduzione - Lingua Francese
JULLION, MARIE CHRISTINE
GARZONE, GIULIANA ELENA
Doctoral Thesis
HÉTÉROLINGUISME ET AUTOTRADUCTION DANS LE MAGHREB CONTEMPORAIN: LE CAS DE JALILA BACCAR ET SLIMANE BENAÏSSA / C. Lusetti ; coordinatore del dottorato: G. Garzone ; tutor: M. C. Jullion, S. Marzouki. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA E DI STUDI INTERCULTURALI, 2017 Mar 30. 29. ciclo, Anno Accademico 2016. [10.13130/lusetti-chiara_phd2017-03-30].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R10611.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi completa
Tipologia: Tesi di dottorato completa
Dimensione 5.92 MB
Formato Adobe PDF
5.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/487040
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact