Giuliana Iannaccaro offre una lettura critica delle tre raccolte poetiche pubblicate da Antonella Dalfino, nata a Intra (Verbania) nel 1926 e scomparsa prematuramente nel 1990. "Poesie" del 1937, "Non strappare quella pianta" del 1940, e "Canti di capinera" del 1949 spalancano al lettore il mondo piccolo e insieme immenso di una scrittrice molto giovane, ancora bambina al tempo della pubblicazione della sua prima raccolta. La vita quotidiana è fatta di soglie – fra i diversi momenti del giorno, fra l’estate e l’inverno, fra il sonno e la veglia, e naturalmente fra la vita e la morte; la poetessa guarda al mondo attraverso gli ‘attimi sospesi’ che la incantano e che le suggeriscono l’ispirazione poetica.
Soglie : una lettura della poesia di Antonella Dalfino / G. Iannaccaro. - In: STORIA E STORIE DALLA SPONDA MAGRA. - 7:(2016), pp. 119-137.
Soglie : una lettura della poesia di Antonella Dalfino
G. Iannaccaro
2016
Abstract
Giuliana Iannaccaro offre una lettura critica delle tre raccolte poetiche pubblicate da Antonella Dalfino, nata a Intra (Verbania) nel 1926 e scomparsa prematuramente nel 1990. "Poesie" del 1937, "Non strappare quella pianta" del 1940, e "Canti di capinera" del 1949 spalancano al lettore il mondo piccolo e insieme immenso di una scrittrice molto giovane, ancora bambina al tempo della pubblicazione della sua prima raccolta. La vita quotidiana è fatta di soglie – fra i diversi momenti del giorno, fra l’estate e l’inverno, fra il sonno e la veglia, e naturalmente fra la vita e la morte; la poetessa guarda al mondo attraverso gli ‘attimi sospesi’ che la incantano e che le suggeriscono l’ispirazione poetica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
STORIA E STORIE, Lettura poesia A. Dalfino.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
5.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.