Seguendo la metodologia postcoloniale, questo saggio argomenta come la decolonizzazione della parola dell’Africa sia cominciata molto prima dell’effettiva decolonizzazione politica delle colonie degli imperi europei, e come entrambe le forme di decolonizzazione vengano dall’Atlantico nero e dalla diaspora degli schiavi. Questa lettura si ispira all’analisi di Paul Gilroy in The Black Atlantic e osserva l’area geografica delle colonie britanniche dell’Africa occidentale. Dal tempo della tratta, la parola dell’Africa ha raccontato storie di migrazione, emancipazione, auspicata libertà e attivismo politico in numerosi scritti. In questo saggio se ne esaminano alcuni esempi per mostrare come la presa di parola dell’Africa sia iniziata con l’appropriazione della lingua dell’impero, l’inglese, da parte degli schiavi. Inserendosi nel canone letterario imperiale, le loro narratives hanno raccontato una storia diversa usando la voce dell’Africa. Su altro fronte, Edward Said ha teorizzato come la complicità tra cultura e imperialismo contenga i germi della disgregazione dei discorsi egemonici. E’ una strategia di decolonizzazione e di liberazione della parola subalterna che gli schiavi africani hanno sfruttato, avviando così anche la decolonizzazione politica. Si tratta di un percorso non concluso, che ancora oggi si sviluppa attraverso il mare, e che mira ad affermare la parola e la presenza dell’Africa nella storia, fuori dello stereotipo coloniale della dipendenza e dentro invece la modernità.

La decolonizzazione viene dall’Africa / C. Gualtieri. - In: ALTRE MODERNITÀ. - ISSN 2035-7680. - 2016:16(2016 Nov), pp. 17-28. [10.13130/2035-7680/7828]

La decolonizzazione viene dall’Africa

C. Gualtieri
Primo
2016

Abstract

Seguendo la metodologia postcoloniale, questo saggio argomenta come la decolonizzazione della parola dell’Africa sia cominciata molto prima dell’effettiva decolonizzazione politica delle colonie degli imperi europei, e come entrambe le forme di decolonizzazione vengano dall’Atlantico nero e dalla diaspora degli schiavi. Questa lettura si ispira all’analisi di Paul Gilroy in The Black Atlantic e osserva l’area geografica delle colonie britanniche dell’Africa occidentale. Dal tempo della tratta, la parola dell’Africa ha raccontato storie di migrazione, emancipazione, auspicata libertà e attivismo politico in numerosi scritti. In questo saggio se ne esaminano alcuni esempi per mostrare come la presa di parola dell’Africa sia iniziata con l’appropriazione della lingua dell’impero, l’inglese, da parte degli schiavi. Inserendosi nel canone letterario imperiale, le loro narratives hanno raccontato una storia diversa usando la voce dell’Africa. Su altro fronte, Edward Said ha teorizzato come la complicità tra cultura e imperialismo contenga i germi della disgregazione dei discorsi egemonici. E’ una strategia di decolonizzazione e di liberazione della parola subalterna che gli schiavi africani hanno sfruttato, avviando così anche la decolonizzazione politica. Si tratta di un percorso non concluso, che ancora oggi si sviluppa attraverso il mare, e che mira ad affermare la parola e la presenza dell’Africa nella storia, fuori dello stereotipo coloniale della dipendenza e dentro invece la modernità.
Africa; Atlantico nero; schiavitù; imperi; migrazione; modernità
Settore L-LIN/10 - Letteratura Inglese
nov-2016
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gualtieri n16 pp17_28.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 292.12 kB
Formato Adobe PDF
292.12 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/471285
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact