L’articolo esamina la presenza di fonti latine nei volgarizzamenti aristotelici in italiano di tre autori operanti nel XVI e XVII secolo: nella ‘riscrittura’ in forma dialogica dell’Etica Nicomachea di Galeazzo Florimonte; nel commento al De generatione et corruptione di Francesco Venier; nei Discorsi sopra le morali di Aristotele di Francesco Pona. Documentando come questi autori riusino, direttamente e indirettamente, sia commenti aristotelici medievali e rinascimentali sia testi teologici scolastici, l’articolo offre un modello per l’analisi delle pratiche citazionali in contesti linguistici diversi e, attraverso tre casi esemplari, mostra come l’aristotelismo rinascimentale presenti peculiari forme di quello che può essere definito bricolage testuale.

Uses of Latin Sources in Renaissance Vernacularizations of Aristotle: The Cases of Galeazzo Florimonte, Francesco Venier and Francesco Pona / L. Bianchi (WARBURG INSTITUTE COLLOQUIA). - In: Vernacular Aristotelianism in Italy from the Fourteenth to the Seventeenth Century / [a cura di] L. Bianchi, S. Gilson, J. Kraye. - Prima edizione. - London : The Warburg Institute, 2016. - ISBN 9781908590527. - pp. 31-55 (( convegno Philosophy and Knowledge in the Renaissance: Interpreting Aristotle in the Vernacular tenutosi a London nel 2013.

Uses of Latin Sources in Renaissance Vernacularizations of Aristotle: The Cases of Galeazzo Florimonte, Francesco Venier and Francesco Pona

L. Bianchi
Primo
2016

Abstract

L’articolo esamina la presenza di fonti latine nei volgarizzamenti aristotelici in italiano di tre autori operanti nel XVI e XVII secolo: nella ‘riscrittura’ in forma dialogica dell’Etica Nicomachea di Galeazzo Florimonte; nel commento al De generatione et corruptione di Francesco Venier; nei Discorsi sopra le morali di Aristotele di Francesco Pona. Documentando come questi autori riusino, direttamente e indirettamente, sia commenti aristotelici medievali e rinascimentali sia testi teologici scolastici, l’articolo offre un modello per l’analisi delle pratiche citazionali in contesti linguistici diversi e, attraverso tre casi esemplari, mostra come l’aristotelismo rinascimentale presenti peculiari forme di quello che può essere definito bricolage testuale.
Renaissance Aristotelianism; Galeazzo Florimonte; Francesco Venier; Francesco Pona
Settore M-FIL/06 - Storia della Filosofia
Settore M-FIL/08 - Storia della Filosofia Medievale
2016
The Warburg Institute
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bianchi Vernacular Aristotelianism offprint.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 558.12 kB
Formato Adobe PDF
558.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/471091
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact