Introduzione Le infezioni del sito chirurgico rappresentano il 14,6% delle infezioni contratte in ospedale. La sorveglianza attiva ne riduce l’incidenza dal 30% al 50%; a tale scopo esiste la scala ASEPSIS che, tuttavia, non è ancora stata validata in italiano. L’articolo presenta lo studio di validazione italiana della scala ASEPSIS Materiali e metodi Tramite uno studio osservazionale prospettico è stata validata la versione italiana della scala ASEPSIS. La scala è stata somministrata telefonicamente a pazienti operati dal 28 gennaio al 3 marzo 2013 in tre reparti di chirurgia (generale, vascolare e day surgery) presso l’ospedale San Paolo di Milano. Risultati Sono stati sorvegliati 58 pazienti sottoposti a un totale di 61 interventi chirurgici. L’affidabilità inter valutatore è risultata elevata (ρs=0,96, p<0,0001) e la consistenza interna sufficiente α=0,60). Conclusioni Lo strumento nella versione italiana è affidabile e adatto alla sorveglianza del sito chirurgico durante e dopo la degenza. La compilazione rapida la rende utilizzabile nella routine di reparto. Servono ulteriori studi per approfondire l’impiego dell’ASEPSIS in altre unità operative, avere maggiori dati di follow-up e su tempi più lunghi.
La scala ASEPSIS : validazione italiana di uno strumento per la valutazione delle caratteristiche del sito chirurgico / S. Terzoni, A. Destrebecq, A. Teresa, G. Celeri Bellotti, L. Carelli. - In: L'INFERMIERE. - ISSN 2038-0712. - 59:1(2015), pp. e1-e7. ((Intervento presentato al convegno Congresso della Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva tenutosi a Taormina nel 2013.
La scala ASEPSIS : validazione italiana di uno strumento per la valutazione delle caratteristiche del sito chirurgico
S. Terzoni;A. Destrebecq;
2015
Abstract
Introduzione Le infezioni del sito chirurgico rappresentano il 14,6% delle infezioni contratte in ospedale. La sorveglianza attiva ne riduce l’incidenza dal 30% al 50%; a tale scopo esiste la scala ASEPSIS che, tuttavia, non è ancora stata validata in italiano. L’articolo presenta lo studio di validazione italiana della scala ASEPSIS Materiali e metodi Tramite uno studio osservazionale prospettico è stata validata la versione italiana della scala ASEPSIS. La scala è stata somministrata telefonicamente a pazienti operati dal 28 gennaio al 3 marzo 2013 in tre reparti di chirurgia (generale, vascolare e day surgery) presso l’ospedale San Paolo di Milano. Risultati Sono stati sorvegliati 58 pazienti sottoposti a un totale di 61 interventi chirurgici. L’affidabilità inter valutatore è risultata elevata (ρs=0,96, p<0,0001) e la consistenza interna sufficiente α=0,60). Conclusioni Lo strumento nella versione italiana è affidabile e adatto alla sorveglianza del sito chirurgico durante e dopo la degenza. La compilazione rapida la rende utilizzabile nella routine di reparto. Servono ulteriori studi per approfondire l’impiego dell’ASEPSIS in altre unità operative, avere maggiori dati di follow-up e su tempi più lunghi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ASEPSIS.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
370.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
370.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.