The paper centers on the XIXth century reception of Pia de' Tolomei as a case study of how the Italian Romanticism shaped its own Middle Ages; furthermore, Pia de' Tolomei can be seen as an italian-based Romantic legend. Moving from the first Edinburgh review essay by Foscolo - and comparing it to the first commentaries on Divine Comedy - the paper analyzes the Pia's new image and the birth of an autonomous romantic novel clearly influenced by Othello. Particularly important is the role of Bartolomeo Sestini's short poem in ottava rima, which heavily influenced later authors and painters.

L'articolo affronta l'episodio della fortuna ottocentesca della Pia de' Tolomei come caso di studio della rielaborazione romantica del Medioevo e della nascita di una leggenda di matrice italiana. A partire dal primo articolo foscoliano sulla Edinburgh Review si ricostruisce - con un costante confronto con i commenti antichi - la nuova immagine di Pia e la nascita di un'autonoma novella romantica fortemente influenzata dall'Otello shakespeariano. Particolare spazio è dato al poemetto in ottave di Bartolomeo Sestini, che eserciterà una profonda influenza sugli autori successivi e sull'arte visiva ottocentesca.

L’elaborazione romantica del Medioevo : Pia de’ Tolomei / G. Barucci. - In: STUDI MEDIEVALI E MODERNI. - ISSN 1593-0947. - 20:2(2016), pp. 253-271. (Intervento presentato al convegno Dantis Amor : Dante e i Rossetti tenutosi a Chieti-Vasto nel 2015).

L’elaborazione romantica del Medioevo : Pia de’ Tolomei

G. Barucci
Primo
2016

Abstract

The paper centers on the XIXth century reception of Pia de' Tolomei as a case study of how the Italian Romanticism shaped its own Middle Ages; furthermore, Pia de' Tolomei can be seen as an italian-based Romantic legend. Moving from the first Edinburgh review essay by Foscolo - and comparing it to the first commentaries on Divine Comedy - the paper analyzes the Pia's new image and the birth of an autonomous romantic novel clearly influenced by Othello. Particularly important is the role of Bartolomeo Sestini's short poem in ottava rima, which heavily influenced later authors and painters.
L'articolo affronta l'episodio della fortuna ottocentesca della Pia de' Tolomei come caso di studio della rielaborazione romantica del Medioevo e della nascita di una leggenda di matrice italiana. A partire dal primo articolo foscoliano sulla Edinburgh Review si ricostruisce - con un costante confronto con i commenti antichi - la nuova immagine di Pia e la nascita di un'autonoma novella romantica fortemente influenzata dall'Otello shakespeariano. Particolare spazio è dato al poemetto in ottave di Bartolomeo Sestini, che eserciterà una profonda influenza sugli autori successivi e sull'arte visiva ottocentesca.
Dante; Romanticism; Pia de' Tolomei; Foscolo; Othello; Shakespeare; Middle Age; Bartolomeo Sestini
Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
2016
Centro europeo di studi Rossettiani
Dipartimento di Lettere Arti e Scienze Sociali - Università G. D'Annunzio di Chieti
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Barucci Pia Vasto.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/435144
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact