The essay deals with the balance between freedom of expression and the protection of other religious beliefs. The case law of the European Court of Human Rights is the reference. The first part of the essay investigates the provision of the European Convention of Human Rights dedicated to freedom of [removed]art. 10 ECHR) and to restrictions which aim to protect the rights of others within the meaning of paragraph 2. The second part of the contribution is devoted to the examination of the jurisprudence of the Strasbourg Court which decided on the legality of restrictions on freedom of [removed]mainly but not exclusively through criminal law) for the safeguard of other religious beliefs. Based on the examined case law, the contribution suggests a grid composed of six factors that national legislators and judges may consider when intervening in the balance between the freedom of expression and the protection of other religious beliefs. The conclusions are dedicated to the identification of some critical issues that emerge from the overall view and, in particular, from the tendency of the European Court of Human Rights to consider the public order as an appropriate aim, supplementary to protection of other religious beliefs, to justify restrictions to the freedom of expression.

Il saggio ha ad oggetto il bilanciamento tra la libertà di espressione e la protezione dell’altrui religiosità. Il punto di osservazione prescelto è quello della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo. La prima parte del saggio è rivolta all’esame della norma della Convenzione europea dei diritti dell’uomo dedicata alla libertà di espressione (art. 10) e alle restrizioni imponibili a tale libertà a tutela dei diritti altrui. Nella seconda parte, il contributo è dedicato all’esame delle principali sentenze in cui la Corte di Strasburgo ha dovuto decidere sulla legittimità di restrizioni alla libertà del pensiero (prevalentemente ma non esclusivamente di carattere penale ed ex post) poste a tutela dell’altrui religiosità. Sulla base della giurisprudenza esaminata il contributo procede alla ricostruzione di un griglia composta di sei fattori che legislatori e giudici nazionali possono considerare, ciascuno evidentemente nell’ambito delle proprie funzioni, allorché intervengano nel bilanciamento tra libertà di espressione e protezione dell’altrui sentimento religioso. Le conclusioni sono dedicate all’individuazione di alcune criticità che emergono dalla complessiva ricostruzione proposta ed in particolare all’affermarsi nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo dell’interesse all’ordine pubblico, astrattamente inteso, come criterio idoneo, aggiuntivo rispetto alla protezione dell’altrui religiosità, a legittimare una restrizione della libertà di espressione.

La tutela del sentimento religioso altrui come limite alla libertà di espressione nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo / M. Orofino. - In: RIVISTA AIC. - ISSN 2039-8298. - 2016:2(2016), pp. 1-36.

La tutela del sentimento religioso altrui come limite alla libertà di espressione nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo

M. Orofino
2016

Abstract

The essay deals with the balance between freedom of expression and the protection of other religious beliefs. The case law of the European Court of Human Rights is the reference. The first part of the essay investigates the provision of the European Convention of Human Rights dedicated to freedom of [removed]art. 10 ECHR) and to restrictions which aim to protect the rights of others within the meaning of paragraph 2. The second part of the contribution is devoted to the examination of the jurisprudence of the Strasbourg Court which decided on the legality of restrictions on freedom of [removed]mainly but not exclusively through criminal law) for the safeguard of other religious beliefs. Based on the examined case law, the contribution suggests a grid composed of six factors that national legislators and judges may consider when intervening in the balance between the freedom of expression and the protection of other religious beliefs. The conclusions are dedicated to the identification of some critical issues that emerge from the overall view and, in particular, from the tendency of the European Court of Human Rights to consider the public order as an appropriate aim, supplementary to protection of other religious beliefs, to justify restrictions to the freedom of expression.
Il saggio ha ad oggetto il bilanciamento tra la libertà di espressione e la protezione dell’altrui religiosità. Il punto di osservazione prescelto è quello della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo. La prima parte del saggio è rivolta all’esame della norma della Convenzione europea dei diritti dell’uomo dedicata alla libertà di espressione (art. 10) e alle restrizioni imponibili a tale libertà a tutela dei diritti altrui. Nella seconda parte, il contributo è dedicato all’esame delle principali sentenze in cui la Corte di Strasburgo ha dovuto decidere sulla legittimità di restrizioni alla libertà del pensiero (prevalentemente ma non esclusivamente di carattere penale ed ex post) poste a tutela dell’altrui religiosità. Sulla base della giurisprudenza esaminata il contributo procede alla ricostruzione di un griglia composta di sei fattori che legislatori e giudici nazionali possono considerare, ciascuno evidentemente nell’ambito delle proprie funzioni, allorché intervengano nel bilanciamento tra libertà di espressione e protezione dell’altrui sentimento religioso. Le conclusioni sono dedicate all’individuazione di alcune criticità che emergono dalla complessiva ricostruzione proposta ed in particolare all’affermarsi nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo dell’interesse all’ordine pubblico, astrattamente inteso, come criterio idoneo, aggiuntivo rispetto alla protezione dell’altrui religiosità, a legittimare una restrizione della libertà di espressione.
diritti fondamentali; libertà religiosa; libertà di espressione; Corte europea dei diritti dell'uomo
Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale
Settore IUS/09 - Istituzioni di Diritto Pubblico
2016
https://www.rivistaaic.it/images/rivista/pdf/2_2016_Orofino.pdf
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Orofino AIC.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 533.22 kB
Formato Adobe PDF
533.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/423484
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact