Milano, grande centro di attività imprenditoriali e di scambi multiculturali, è al cuore del recente fenomeno dei musei d'impresa, che orgogliosamente mettono in mostra le imprese stesse, le loro produzioni e il loro irraggiamento sui mercati internazionali. Le imprese milanesi e lombarde aprono la città e la regione al mondo, sia rendendole uno snodo importante nella rete dei flussi economici che le attraversano, sia stimolando espressioni e pratiche culturali che squisitamente derivano dal microcosmo dell’impresa. Milano si pone così come un crocevia produttivo di interazioni e integrazioni culturali che si manifestano nelle attività imprenditoriali locali e nei loro musei. Ci si propone di presentare una succinta rassegna della funzione culturale di tali musei, che stanno oggi assumendo un profilo di rilievo nel panorama milanese, sede anche dell'Associazione Italiana Musei d'Impresa e termometro della crescita ed espansione dei musei stessi. L’intervento è pensato per la sezione “oggetti e rappresentazioni” e si raccorda anche con la sezione “reti e flussi”.
I musei d’impresa raccontano Milano e la Lombardia / C. Gualtieri, I. Vivan (TEMI E TESTI). - In: Milano città delle culture / [a cura di] M. V. Calvi, E. Perassi. - Prima edizione. - Roma : Edizioni di storia e letteratura, 2015. - ISBN 978-88-6372-784-5. - pp. 495-506
I musei d’impresa raccontano Milano e la Lombardia
C. Gualtieri;
2015
Abstract
Milano, grande centro di attività imprenditoriali e di scambi multiculturali, è al cuore del recente fenomeno dei musei d'impresa, che orgogliosamente mettono in mostra le imprese stesse, le loro produzioni e il loro irraggiamento sui mercati internazionali. Le imprese milanesi e lombarde aprono la città e la regione al mondo, sia rendendole uno snodo importante nella rete dei flussi economici che le attraversano, sia stimolando espressioni e pratiche culturali che squisitamente derivano dal microcosmo dell’impresa. Milano si pone così come un crocevia produttivo di interazioni e integrazioni culturali che si manifestano nelle attività imprenditoriali locali e nei loro musei. Ci si propone di presentare una succinta rassegna della funzione culturale di tali musei, che stanno oggi assumendo un profilo di rilievo nel panorama milanese, sede anche dell'Associazione Italiana Musei d'Impresa e termometro della crescita ed espansione dei musei stessi. L’intervento è pensato per la sezione “oggetti e rappresentazioni” e si raccorda anche con la sezione “reti e flussi”.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.