“Acrostichis” (1581), la prima stampa in lingua polacca pubblicata a Toruń, è un’opera del tutto singolare nel quadro della letteratura di propaganda antimoscovita dei tempi di Stefan Batory, pilotata dalla cancelleria reale. Si tratta, in gran parte, di un adattamento dialogico e quasi-teatrale del famosissimo pamphlet latino contro lo zar Ivan il Terribile: il “De magni Moschoviae ducis Ioannis Basiliadis tyrannide” (“La feroce e inaudita crudeltà di Ivan Vasilevich, il granduca di Moscovia”) di Alessandro Guagnini (1574). Il componimento poetico di Walenty Neothebel, autore d’altronde pressoché sconosciuto, un dialogo rimato e ritmato secondo gli schemi metrici tardo-medioevali della poesia vernacolare polacca, sorprendentemente arcaico, per non dire primitivo da un punto di vista linguistico, irto di colloquialismi, espressioni proverbiali e immagini grottesche, si svolge tra due personaggi principali: la personificazione della Coscienza e Moscus (il Moscovita) – lo zar Ivan. Improntato al genere letterario di morality play, in cui un peccatore impenitente si trovava davanti al giudizio di Dio, “Acrostichis” è principalmente, tuttavia, un opuscolo politico che incita alla guerra contro lo zar russo, presentato come un orientale e barbaro despota. E la parte più consistente del componimento è costituita dal “grave sermone” della Coscienza – un discorso accusatorio pieno di pathos e con un registro di macabri omicidi commessi dal “tiranno del Nord”.

Acrostichis własnego wyobrażenia kniaża wielkiego moskiewskiegoPubblicazione di fonti inedite con introduzione e/o commento a cura di] G. Franczak. - Warszawa : Wydawnictwo Naukowe Sub Lupa, 2016. - ISBN 9788364003622. (BIBLIOTEKA DAWNEJ LITERATURY POPULARNEJ I OKOLICZNOŚCIOWEJ)

Acrostichis własnego wyobrażenia kniaża wielkiego moskiewskiego

G. Franczak
Primo
2016

Abstract

“Acrostichis” (1581), la prima stampa in lingua polacca pubblicata a Toruń, è un’opera del tutto singolare nel quadro della letteratura di propaganda antimoscovita dei tempi di Stefan Batory, pilotata dalla cancelleria reale. Si tratta, in gran parte, di un adattamento dialogico e quasi-teatrale del famosissimo pamphlet latino contro lo zar Ivan il Terribile: il “De magni Moschoviae ducis Ioannis Basiliadis tyrannide” (“La feroce e inaudita crudeltà di Ivan Vasilevich, il granduca di Moscovia”) di Alessandro Guagnini (1574). Il componimento poetico di Walenty Neothebel, autore d’altronde pressoché sconosciuto, un dialogo rimato e ritmato secondo gli schemi metrici tardo-medioevali della poesia vernacolare polacca, sorprendentemente arcaico, per non dire primitivo da un punto di vista linguistico, irto di colloquialismi, espressioni proverbiali e immagini grottesche, si svolge tra due personaggi principali: la personificazione della Coscienza e Moscus (il Moscovita) – lo zar Ivan. Improntato al genere letterario di morality play, in cui un peccatore impenitente si trovava davanti al giudizio di Dio, “Acrostichis” è principalmente, tuttavia, un opuscolo politico che incita alla guerra contro lo zar russo, presentato come un orientale e barbaro despota. E la parte più consistente del componimento è costituita dal “grave sermone” della Coscienza – un discorso accusatorio pieno di pathos e con un registro di macabri omicidi commessi dal “tiranno del Nord”.
Acrostichis własnego wyobrażenia kniaża wielkiego moskiewskiego
2016
Early modern Polish literature; Anti-muscovite propaganda; Walenty Neothebel; Alessandro Guagnini; Ivan the Terrible
Settore L-LIN/21 - Slavistica
Settore M-STO/03 - Storia dell'Europa Orientale
Book (critical editor)
Acrostichis własnego wyobrażenia kniaża wielkiego moskiewskiegoPubblicazione di fonti inedite con introduzione e/o commento a cura di] G. Franczak. - Warszawa : Wydawnictwo Naukowe Sub Lupa, 2016. - ISBN 9788364003622. (BIBLIOTEKA DAWNEJ LITERATURY POPULARNEJ I OKOLICZNOŚCIOWEJ)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BDLPiO 25 - NEOTHEBEL - Acrostichis.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 4.18 MB
Formato Adobe PDF
4.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/395057
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact