Background: Aggressive behaviour of patients and their relatives represent a risk factor for healthcare professionals. Objectives: The study aimed to explore the context of high risk departments (emergency department, psychiatric department) and of low risk departments (midwifery/paediatrics and outpatients clinic): a) the risk of exposure to various forms of aggression (physical, verbal, threats) by patients and their visitors towards healthcare professionals; b) how the healthcare professionals react to such aggressive events; c) the relationship between verbal aggression and healthcare professional burnout, compared to other work-related stressors. Methods: The crosssectional study involved 620 healthcare workers in a hospital in northern Italy (47.7% redemption rate, equivalent to 296 subjects). The data were gathered through a self-report on-line questionnaire. Results: The risk of aggression, regardless of its form, was not dependent on the role of the healthcare professional, while risk was lower for older professionals and for women. The risk index for emergency department health professionals was higher than the index for professionals in the other three areas. Perceived levels of verbal aggression in the midwifery/paediatrics department were similar to those in the psychiatric department. Verbal aggression was found to be linked to the three dimensions of burnout and to a higher contribution to depersonalisation. Conclusions: the study showed that specific prevention initiatives and health profession support are also needed in clinical departments traditionally considered at low risk.

Introduzione: I comportamenti aggressivi dei pazienti e dei familiari rappresentano un fattore di rischio per gli operatori sanitari. Obiettivi: Lo studio intende esplorare nel contesto di reparti considerati ad alto rischio (dipartimento di emergenza e urgenza; dipartimento di salute mentale) e di reparti considerati a basso rischio (area materno-infantile e ambulatori): a) il rischio di esposizione degli operatori a diverse forme di aggressività proveniente da pazienti e/o dai loro accompagnatori (fisica, verbale, minacce); b) come gli operatori reagiscano a tali episodi aggressivi c) quale relazione abbia l’aggressività verbale con il burnout dei lavoratori, comparata con altre condizioni di lavoro che possono influire sul benessere. Metodo: L’indagine, di tipo trasversale, ha coinvolto 620 operatori sanitari di un ospedale del Nord Italia (tasso di risposta del 47,7%, pari a 296 persone). I dati sono stati raccolti attraverso un questionario on-line auto-compilato. Risultati: Il rischio di aggressione, indipendentemente dalla forma assunta, non differisce considerando la qualifica dell’operatore, mentre fattori protettivi risultano essere l’anzianità di servizio e l’essere donne. Gli operatori di area critica mostrano un indice di rischio maggiore rispetto alle altre tre aree; l’area materno-infantile mostra livelli percepiti di aggressività verbale simili a quelli percepiti dagli operatori dell’area psichiatrica. L’aggressività verbale, in rapporto ad altri fattori di rischio psicosociale, risulta legata alle tre dimensioni di burnout con un maggiore apporto sulla depersonalizzazione. Conclusioni: Lo studio evidenzia che specifiche iniziative di prevenzione dell’aggressività siano necessarie anche in aree tradizionalmente considerate a minor rischio.

L’esperienza degli operatori con i pazienti aggressivi e i loro accompagnatori: uno studio trasversale in quattro aree cliniche / C. Guglielmetti, S. Gilardi, M. Licata, G. De Luca. - In: LA MEDICINA DEL LAVORO. - ISSN 0025-7818. - 107:3(2016 Jun), pp. 223-234.

L’esperienza degli operatori con i pazienti aggressivi e i loro accompagnatori: uno studio trasversale in quattro aree cliniche

C. Guglielmetti
Primo
;
S. Gilardi
Secondo
;
2016

Abstract

Background: Aggressive behaviour of patients and their relatives represent a risk factor for healthcare professionals. Objectives: The study aimed to explore the context of high risk departments (emergency department, psychiatric department) and of low risk departments (midwifery/paediatrics and outpatients clinic): a) the risk of exposure to various forms of aggression (physical, verbal, threats) by patients and their visitors towards healthcare professionals; b) how the healthcare professionals react to such aggressive events; c) the relationship between verbal aggression and healthcare professional burnout, compared to other work-related stressors. Methods: The crosssectional study involved 620 healthcare workers in a hospital in northern Italy (47.7% redemption rate, equivalent to 296 subjects). The data were gathered through a self-report on-line questionnaire. Results: The risk of aggression, regardless of its form, was not dependent on the role of the healthcare professional, while risk was lower for older professionals and for women. The risk index for emergency department health professionals was higher than the index for professionals in the other three areas. Perceived levels of verbal aggression in the midwifery/paediatrics department were similar to those in the psychiatric department. Verbal aggression was found to be linked to the three dimensions of burnout and to a higher contribution to depersonalisation. Conclusions: the study showed that specific prevention initiatives and health profession support are also needed in clinical departments traditionally considered at low risk.
Introduzione: I comportamenti aggressivi dei pazienti e dei familiari rappresentano un fattore di rischio per gli operatori sanitari. Obiettivi: Lo studio intende esplorare nel contesto di reparti considerati ad alto rischio (dipartimento di emergenza e urgenza; dipartimento di salute mentale) e di reparti considerati a basso rischio (area materno-infantile e ambulatori): a) il rischio di esposizione degli operatori a diverse forme di aggressività proveniente da pazienti e/o dai loro accompagnatori (fisica, verbale, minacce); b) come gli operatori reagiscano a tali episodi aggressivi c) quale relazione abbia l’aggressività verbale con il burnout dei lavoratori, comparata con altre condizioni di lavoro che possono influire sul benessere. Metodo: L’indagine, di tipo trasversale, ha coinvolto 620 operatori sanitari di un ospedale del Nord Italia (tasso di risposta del 47,7%, pari a 296 persone). I dati sono stati raccolti attraverso un questionario on-line auto-compilato. Risultati: Il rischio di aggressione, indipendentemente dalla forma assunta, non differisce considerando la qualifica dell’operatore, mentre fattori protettivi risultano essere l’anzianità di servizio e l’essere donne. Gli operatori di area critica mostrano un indice di rischio maggiore rispetto alle altre tre aree; l’area materno-infantile mostra livelli percepiti di aggressività verbale simili a quelli percepiti dagli operatori dell’area psichiatrica. L’aggressività verbale, in rapporto ad altri fattori di rischio psicosociale, risulta legata alle tre dimensioni di burnout con un maggiore apporto sulla depersonalizzazione. Conclusioni: Lo studio evidenzia che specifiche iniziative di prevenzione dell’aggressività siano necessarie anche in aree tradizionalmente considerate a minor rischio.
Workplace violence; patients; healthcare workers; burnout; hospital
Settore M-PSI/05 - Psicologia Sociale
Settore M-PSI/06 - Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
giu-2016
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Guglielmetti et al_Medicina del lavoro 2016.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 782.72 kB
Formato Adobe PDF
782.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/389277
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? 10
  • Scopus 14
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 10
social impact