Nel volume si esamina dapprima l'inflluenza di Flaubert su Verga; poi quelle, finora ignote, di Turgenev sui romanzi "mondani" di Verga, e di Verga su Thomas Mann. Tutta questa prima parte del volume è stata redatta grazie a suggerimenti all'autrice forniti da Thomas Mann. Questi infatti, negli anni del suo noviziato, si avvide dell'influenza esercitata da Flaubert su Turgenev e da entrambi questi autori su Verga; e gli piacque di ricontestualizzare nella propria narrativa giovanile, in chiave o giocosa o sarcastica, sia nuclei tematici sia movenze relativamente semplici che circolano dall'uno all'altro autore, Verga essendo beninteso l'ultimo della triade. Si crea così un percorso intertestuale "a strati" Flaubert - Turgenev - Verga - Mann. L'interesse nei confronti della narrativa verghiana si trova alla base del misterioso e affascinante segreto dei Buddenbrook, che la critica aveva sempre notato ma non era mai riuscita finora a spiegare:il romanzo consta di due blocchi distinti, corrispettivi ad ispirazioni diverse (la cronaca familiare e aziendale, includente il "romanzo di Thomas", e il romanzo di Hanno). Th Mann ha cercato di fondere i due blocchi ma vi è riuscito solo parzialmente. Nel presente volume si dimostra che la storia di Hanno trae ispirazione, precipuamente, dalla novella Rosso Malpelo, mentre la cosiddetta cronaca familiare e aziendale ha tratto impulso vitale dai Malavoglia (e si arresta precisamente con eventi riconducubili alla chiusa dei Malavoglia). Nella seconda parte del volume si analizzano certa simbologia cristologica verghiana, le varianti dei testi a stampa di Rosso Malpelo e il livello fonetico-sonoro della lingua dei Malavoglia. Sono anche ribattute punto per punto le obiezioni mosse dal critico Romano Luperini agli studi su Verga dell'autrice. Nella terza parte del volume si dimostra mediante un'analisi essoterica e un'analisi esoterica di numerosi testi di Ed è subito sera che - ben diversamente da quel che ha creduto perfino un sommo studioso come Gianfranco Contini - alla base della strutturazione espressiva della poesia quasimodiana fino al 1943 si trovano i testi sacri ebraico-cristiani e il Purgatorio di Dante.

Donne, mari, cieli : studi su Verga e Quasimodo europei / M.G. Riccobono. - Roma : Aracne, 2008 Jan. - ISBN 978-88-548-1558-2.

Donne, mari, cieli : studi su Verga e Quasimodo europei

M.G. Riccobono
Primo
2008

Abstract

Nel volume si esamina dapprima l'inflluenza di Flaubert su Verga; poi quelle, finora ignote, di Turgenev sui romanzi "mondani" di Verga, e di Verga su Thomas Mann. Tutta questa prima parte del volume è stata redatta grazie a suggerimenti all'autrice forniti da Thomas Mann. Questi infatti, negli anni del suo noviziato, si avvide dell'influenza esercitata da Flaubert su Turgenev e da entrambi questi autori su Verga; e gli piacque di ricontestualizzare nella propria narrativa giovanile, in chiave o giocosa o sarcastica, sia nuclei tematici sia movenze relativamente semplici che circolano dall'uno all'altro autore, Verga essendo beninteso l'ultimo della triade. Si crea così un percorso intertestuale "a strati" Flaubert - Turgenev - Verga - Mann. L'interesse nei confronti della narrativa verghiana si trova alla base del misterioso e affascinante segreto dei Buddenbrook, che la critica aveva sempre notato ma non era mai riuscita finora a spiegare:il romanzo consta di due blocchi distinti, corrispettivi ad ispirazioni diverse (la cronaca familiare e aziendale, includente il "romanzo di Thomas", e il romanzo di Hanno). Th Mann ha cercato di fondere i due blocchi ma vi è riuscito solo parzialmente. Nel presente volume si dimostra che la storia di Hanno trae ispirazione, precipuamente, dalla novella Rosso Malpelo, mentre la cosiddetta cronaca familiare e aziendale ha tratto impulso vitale dai Malavoglia (e si arresta precisamente con eventi riconducubili alla chiusa dei Malavoglia). Nella seconda parte del volume si analizzano certa simbologia cristologica verghiana, le varianti dei testi a stampa di Rosso Malpelo e il livello fonetico-sonoro della lingua dei Malavoglia. Sono anche ribattute punto per punto le obiezioni mosse dal critico Romano Luperini agli studi su Verga dell'autrice. Nella terza parte del volume si dimostra mediante un'analisi essoterica e un'analisi esoterica di numerosi testi di Ed è subito sera che - ben diversamente da quel che ha creduto perfino un sommo studioso come Gianfranco Contini - alla base della strutturazione espressiva della poesia quasimodiana fino al 1943 si trovano i testi sacri ebraico-cristiani e il Purgatorio di Dante.
gen-2008
Flaubert ; Madame Bovary ; Turgenev ; tutti i romanzi ; Verga ; I Malavoglia ; novelle veriste ; Thomas Mann ; Buddenbrooks ; Quasimodo ; Ed è subito sera ; Genesi ; Apocalisse ; Bibbia cristiana ; Dante Alighieri ; Purgatorio
Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
Donne, mari, cieli : studi su Verga e Quasimodo europei / M.G. Riccobono. - Roma : Aracne, 2008 Jan. - ISBN 978-88-548-1558-2.
Book (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/36476
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact