La crisi economica ormai è un fatto ordinario, una quotidiana preoccupazione con cui un po' tutti gli strati sociali in Italia si trovano a dover fare i conti, senza più vergognarsi di ammettere che essa ponga problemi e difficoltà. Il modo in cui il ceto medio sta cercando di gestire i propri consumi e il proprio stile di vita ci mostra con chiarezza la quotidiana salienza della crisi. Essa emerge nel tentativo di tenere ferme alcune abitudini, adattandone e modificandone altre, definendo necessità e lussi insieme a piaceri irrinunciabili e doveri sempre più onerosi. Questo volume mostra come, usando i consumi per fronteggiare la crisi, le varie componenti del ceto medio costruiscano via via il proprio posizionamento sociale, e così facendo contribuiscono a fissare nuove sempre mutevoli mappe della distinzione. Attraverso le proprie pratiche quotidiane di acquisto, utilizzo e gestione di merci diverse e tuttavia intrecciate nelle routine ordinarie – dal cibo ai libri, dalla bicicletta al sofà di casa, dai DVD al ristorante – le famiglie italiane in effetti ci dicono chi sono e chi vogliono essere. Ed è soprattutto in un momento storico non semplice come quello attuale che le merci – beni e servizi – funzionano come elementi di un linguaggio che riflette sul senso del tempo, laddove attraverso rinunce e concessioni nelle piccole spese comuni come nelle scelte di investimento più impegnative, i soggetti ci mostrano le proprie nostalgie per un passato spesso vissuto come migliore, ed esprimono dubbi e difficoltà sul proprio futuro e su quello dei propri figli. Sulla scorta di un vasta ricerca condotta tra le famiglie di ceto medio raccogliendo dalla loro viva voce ricche narrazioni sulle proprie esperienze, i propri atteggiamenti, le proprie paure e speranze, viene messo sotto la lente di ingrandimento il rapporto che esse intrattengono con le proprie scelte di consumo per comprendere meglio quel che sta accadendo nel quotidiano di una buona parte della popolazione italiana.
Fronteggiare la crisi : come cambia lo stile di vita del ceto medio / R. Sassatelli, M. Santoro, G. Semi. - Bologna : Il Mulino, 2015 May. - ISBN 9788815258052. (STUDI E RICERCHE)
Fronteggiare la crisi : come cambia lo stile di vita del ceto medio
R. SassatelliPrimo
;
2015
Abstract
La crisi economica ormai è un fatto ordinario, una quotidiana preoccupazione con cui un po' tutti gli strati sociali in Italia si trovano a dover fare i conti, senza più vergognarsi di ammettere che essa ponga problemi e difficoltà. Il modo in cui il ceto medio sta cercando di gestire i propri consumi e il proprio stile di vita ci mostra con chiarezza la quotidiana salienza della crisi. Essa emerge nel tentativo di tenere ferme alcune abitudini, adattandone e modificandone altre, definendo necessità e lussi insieme a piaceri irrinunciabili e doveri sempre più onerosi. Questo volume mostra come, usando i consumi per fronteggiare la crisi, le varie componenti del ceto medio costruiscano via via il proprio posizionamento sociale, e così facendo contribuiscono a fissare nuove sempre mutevoli mappe della distinzione. Attraverso le proprie pratiche quotidiane di acquisto, utilizzo e gestione di merci diverse e tuttavia intrecciate nelle routine ordinarie – dal cibo ai libri, dalla bicicletta al sofà di casa, dai DVD al ristorante – le famiglie italiane in effetti ci dicono chi sono e chi vogliono essere. Ed è soprattutto in un momento storico non semplice come quello attuale che le merci – beni e servizi – funzionano come elementi di un linguaggio che riflette sul senso del tempo, laddove attraverso rinunce e concessioni nelle piccole spese comuni come nelle scelte di investimento più impegnative, i soggetti ci mostrano le proprie nostalgie per un passato spesso vissuto come migliore, ed esprimono dubbi e difficoltà sul proprio futuro e su quello dei propri figli. Sulla scorta di un vasta ricerca condotta tra le famiglie di ceto medio raccogliendo dalla loro viva voce ricche narrazioni sulle proprie esperienze, i propri atteggiamenti, le proprie paure e speranze, viene messo sotto la lente di ingrandimento il rapporto che esse intrattengono con le proprie scelte di consumo per comprendere meglio quel che sta accadendo nel quotidiano di una buona parte della popolazione italiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FRONTEGGIARE LA CRISI 2015.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.