Introduzione: reperire un adeguato accesso vascolare in emergenza è spesso difficile. La via endovenosa è la prima scelta; nell’impossibilità di utilizzarla, l’accesso intraosseo è una potenziale alternativa. Questo articolo esplora tale possibilità. Materiali e metodi: revisione narrativa condotta su Pubmed, Cinahl, Cochrane Library, Embase; valutazione di qualità degli articoli con checklist CONSORT e STROBE. Risultati: nei 17 articoli sono stati studiati i dispositivi BIG® (Bone Injection Gun), EZ-IO®, FAST1®, le differenze tra accesso intraosseo e accessi vascolari, i parametri farmacocinetici. Gli outcome utilizzati sono stati la percentuale di successo dei tentativi d’inserimento, il tempo richiesto dalla procedura, la facilità di utilizzo e alcuni parametri farmacocinetici. Discussione: negli studi non vi sono bias clinici evidenti. Diversi studi sono stati condotti su animali e devono essere confermati da ulteriori ricerche. Conclusioni: l’accesso intraosseo è una valida alternativa in termini di semplicità, percentuale di successo al primo tentativo, tempo d’inserimento. L’EZ-IO® risulta il dispositivo più semplice e veloce da utilizzare per reperire l’accesso intraosseo. Sono necessarie ulteriori ricerche per valutare l’efficacia delle somministrazioni per via intraossea rispetto alla via venosa.
L'accesso intraosseo in emergenza-urgenza : revisione della letteratura / G. Gallo, R. Lodini, A. Destrebecq, A. D'Antuono, S. Terzoni. - In: SCÉNARIO. - ISSN 2280-6091. - 31:2(2014), pp. 35-40.
L'accesso intraosseo in emergenza-urgenza : revisione della letteratura
A. Destrebecq;S. TerzoniUltimo
2014
Abstract
Introduzione: reperire un adeguato accesso vascolare in emergenza è spesso difficile. La via endovenosa è la prima scelta; nell’impossibilità di utilizzarla, l’accesso intraosseo è una potenziale alternativa. Questo articolo esplora tale possibilità. Materiali e metodi: revisione narrativa condotta su Pubmed, Cinahl, Cochrane Library, Embase; valutazione di qualità degli articoli con checklist CONSORT e STROBE. Risultati: nei 17 articoli sono stati studiati i dispositivi BIG® (Bone Injection Gun), EZ-IO®, FAST1®, le differenze tra accesso intraosseo e accessi vascolari, i parametri farmacocinetici. Gli outcome utilizzati sono stati la percentuale di successo dei tentativi d’inserimento, il tempo richiesto dalla procedura, la facilità di utilizzo e alcuni parametri farmacocinetici. Discussione: negli studi non vi sono bias clinici evidenti. Diversi studi sono stati condotti su animali e devono essere confermati da ulteriori ricerche. Conclusioni: l’accesso intraosseo è una valida alternativa in termini di semplicità, percentuale di successo al primo tentativo, tempo d’inserimento. L’EZ-IO® risulta il dispositivo più semplice e veloce da utilizzare per reperire l’accesso intraosseo. Sono necessarie ulteriori ricerche per valutare l’efficacia delle somministrazioni per via intraossea rispetto alla via venosa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articolo intraossea pubblicato.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione
151.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
151.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.