I portainnesti di vite disponibili mostrano una scarsa tolleranza a condizioni ambientali quali siccità o elevate concentrazioni saline nel suolo. In uno scenario di cambiamenti climatici appare importante la selezione di portainnesti tolleranti e l’approfondimento delle conoscenze alla base della risposta della vite a tali stress. Sono stati analizzati due diversi genotipi, 101.14, ritenuto ‘sensibile’ e M4, risultato dall’incrocio 41 B (V. vinifera x V. berlandieri) x V. berlandieri cv. Resseguier n.1, candidato come ‘tollerante’. Le piante, allevate in vaso mantenuto al 80% della capacità di campo, sono state sottoposte a condizioni di progressivo stress idrico e salino. 101.14 già a valori di potenziale idrico fogliare (Ψl) di -0.5 MPa ha mostrato riduzione di crescita e metabolismo fogliare, quasi totalmente inibiti raggiunti i valori di Ψl più negativi. M4 ha invece mantenuto discreti livelli di traspirazione e assimilazione anche a Ψl di -1.5 MPa. La maggiore tolleranza allo stress idrico di M4 è risultata associata alla sua maggiore capacità di adeguare il potenziale di soluto radicale, mediante un evidente incremento di osmoliti, e di mantenere una integrità dell’apparato radicale come suggerito da morfologia, contenuto di proteine totali, e maggiore capacità di recupero una volta ripristinato l’apporto idrico. M4 ha confermato maggiori capacità adattative anche in condizioni di stress salino, con livelli pressoché doppi di Na e Cl traslocati in foglia rispetto a 101.14. La valutazione dei livelli di K nelle foglie e della sua traslocazione, impiegando come tracciante lo ione Rb, ha suggerito come M4 sia in grado di tollerare livelli di Na più elevati incrementando l’assorbimento e la traslocazione di K. I risultati ottenuti, oltre a evidenziare tratti fisiologici della risposta allo stress idrico e salino, sottolineano il ruolo centrale dell’apparato radicale nella risposta adattativa. Ricerca finanziata dal Progetto AGER-SERRES, pratica n°2010-2105.

Aspetti biochimici e fisiologici della risposta di due portinnesti di vite allo stress idrico e salino / F. Meggio, B. Prinsi, A.S. Negri, G. Simone Di Lorenzo, A. Pitacco, O. Failla, A. Scienza, M. Cocucci, L. Espen. ((Intervento presentato al 10. convegno Giornate Scientifiche Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana tenutosi a Padova nel 2013.

Aspetti biochimici e fisiologici della risposta di due portinnesti di vite allo stress idrico e salino

B. Prinsi
Secondo
;
A.S. Negri;G. Simone Di Lorenzo;O. Failla;A. Scienza;M. Cocucci
Penultimo
;
L. Espen
Ultimo
2013

Abstract

I portainnesti di vite disponibili mostrano una scarsa tolleranza a condizioni ambientali quali siccità o elevate concentrazioni saline nel suolo. In uno scenario di cambiamenti climatici appare importante la selezione di portainnesti tolleranti e l’approfondimento delle conoscenze alla base della risposta della vite a tali stress. Sono stati analizzati due diversi genotipi, 101.14, ritenuto ‘sensibile’ e M4, risultato dall’incrocio 41 B (V. vinifera x V. berlandieri) x V. berlandieri cv. Resseguier n.1, candidato come ‘tollerante’. Le piante, allevate in vaso mantenuto al 80% della capacità di campo, sono state sottoposte a condizioni di progressivo stress idrico e salino. 101.14 già a valori di potenziale idrico fogliare (Ψl) di -0.5 MPa ha mostrato riduzione di crescita e metabolismo fogliare, quasi totalmente inibiti raggiunti i valori di Ψl più negativi. M4 ha invece mantenuto discreti livelli di traspirazione e assimilazione anche a Ψl di -1.5 MPa. La maggiore tolleranza allo stress idrico di M4 è risultata associata alla sua maggiore capacità di adeguare il potenziale di soluto radicale, mediante un evidente incremento di osmoliti, e di mantenere una integrità dell’apparato radicale come suggerito da morfologia, contenuto di proteine totali, e maggiore capacità di recupero una volta ripristinato l’apporto idrico. M4 ha confermato maggiori capacità adattative anche in condizioni di stress salino, con livelli pressoché doppi di Na e Cl traslocati in foglia rispetto a 101.14. La valutazione dei livelli di K nelle foglie e della sua traslocazione, impiegando come tracciante lo ione Rb, ha suggerito come M4 sia in grado di tollerare livelli di Na più elevati incrementando l’assorbimento e la traslocazione di K. I risultati ottenuti, oltre a evidenziare tratti fisiologici della risposta allo stress idrico e salino, sottolineano il ruolo centrale dell’apparato radicale nella risposta adattativa. Ricerca finanziata dal Progetto AGER-SERRES, pratica n°2010-2105.
giu-2013
Settore AGR/13 - Chimica Agraria
Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana
Aspetti biochimici e fisiologici della risposta di due portinnesti di vite allo stress idrico e salino / F. Meggio, B. Prinsi, A.S. Negri, G. Simone Di Lorenzo, A. Pitacco, O. Failla, A. Scienza, M. Cocucci, L. Espen. ((Intervento presentato al 10. convegno Giornate Scientifiche Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana tenutosi a Padova nel 2013.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/247945
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact