Nell’ultimo decennio, a seguito di una forte industrializzazione dell’allevamento avicolo, sono emerse due questioni fondamentali: da un punto di vista etico-scientifico, la necessità di salvaguardare la biodiversità; da un punto di vista prettamente commerciale, la richiesta da parte di un consumatore più attento e cosciente, di produrre carne e uova provenienti da allevamenti alternativi, più rispettosi dell’ambiente e del benessere animale. Il pollo Brianzolo è un esempio di recupero della tradizione rurale e di un prodotto tipico. Brianpollo è un progetto di ricerca finanziato da Regione Lombardia il cui scopo è quello di standardizzare e valorizzare il pollo Brianzolo, una razza tradizionale lombarda adatta a sistemi di allevamento non convenzionali (Ferrante et al., 2009). Lo scopo principale è quello di caratterizzare la razza per reattività e adattabilità all’ambiente in cui è stato allevato in passato (pianura e collina). Il progetto è partito dalla ricognizione storica riferita alla presenza del pollo Brianzolo in Lombardia per ricostruire lo standard di razza con il processo di selezione (peso e taglia; colore delle penne; colore orecchione; pelle; conformazione della cresta; impennamento; comportamento). Sono state selezionate sei famiglie di gran parentali, ciascuna formata da 1 maschio di Livornese Bianca e 2 femmine di New Hampshire. Verranno allevate le successive 6 generazioni per ottenere la razza Brianzolo. Durante il progetto saranno effettuati un test di reattività (test di immobilità tonica) e delle osservazioni comportamentali su maschi e femmine delle generazioni F1 , F4 e F6 per studiare il comportamento sociale e aggressivo. Lo scopo di questo studio è stato quello di caratterizzare l’ ibrido F4 per fenotipo, performance e reattività. Per selezionare la successiva generazione (F5), 90 animali sono stati fenotipicamente esaminati all'età di 4 mesi. Tutti i dati relativi alle caratteristiche qualitative e quantitative delle uova sono stati registrati su un database e i dati di performance di crescita sono stati raccolti a 4, 8, 16 e 24 settimane di età. I risultati della selezione fenotipica hanno consentito di standardizzare alcune caratteristiche come la cresta, la taglia e il colore del piumaggio. L’analisi dei dati delle diverse generazioni hanno mostrato alcuni risultati interessanti circa il tasso di crescita. Per quanto riguarda la reattività, l’ibrido F4 ha evidenziato caratteristiche ancestrali: il numero medio di tentativi di indurre l'immobilità era 1,25 , mentre la durata media era di 138,4 secondi. I risultati di questo studio, sebbene preliminare, hanno rivelato prestazioni produttive tipiche delle razze rustiche a crescita lenta adattate ai sistemi di produzione alternativi. Il completo recupero ad uso commerciale di questa razza tradizionale contribuirà ad aumentare la biodiversità, in linea con uno dei principali temi di Milano Expo 2015 e per rispondere alle esigenze dei consumatori per una produzione sostenibile (km 0).

Pollo Brianzolo : una nuova razza di antica tradizione / S. Lolli, M. Legramanti, L. Ferrari, S.P. Marelli, P. Pignattelli, V. Ferrante - In: La Biodiversità : una risorsa per la zootecnia biologica / [a cura di] S. Lolli. - Milano : ZooBioDi, 2014. - ISBN 978-88-903475-9-7. - pp. 168-177 (( Intervento presentato al 9. convegno La biodiversità : una risorsa per la zootecnia biologica tenutosi a Roma nel 2014.

Pollo Brianzolo : una nuova razza di antica tradizione

S. Lolli
Primo
;
L. Ferrari
Secondo
;
S.P. Marelli;V. Ferrante
Ultimo
2014

Abstract

Nell’ultimo decennio, a seguito di una forte industrializzazione dell’allevamento avicolo, sono emerse due questioni fondamentali: da un punto di vista etico-scientifico, la necessità di salvaguardare la biodiversità; da un punto di vista prettamente commerciale, la richiesta da parte di un consumatore più attento e cosciente, di produrre carne e uova provenienti da allevamenti alternativi, più rispettosi dell’ambiente e del benessere animale. Il pollo Brianzolo è un esempio di recupero della tradizione rurale e di un prodotto tipico. Brianpollo è un progetto di ricerca finanziato da Regione Lombardia il cui scopo è quello di standardizzare e valorizzare il pollo Brianzolo, una razza tradizionale lombarda adatta a sistemi di allevamento non convenzionali (Ferrante et al., 2009). Lo scopo principale è quello di caratterizzare la razza per reattività e adattabilità all’ambiente in cui è stato allevato in passato (pianura e collina). Il progetto è partito dalla ricognizione storica riferita alla presenza del pollo Brianzolo in Lombardia per ricostruire lo standard di razza con il processo di selezione (peso e taglia; colore delle penne; colore orecchione; pelle; conformazione della cresta; impennamento; comportamento). Sono state selezionate sei famiglie di gran parentali, ciascuna formata da 1 maschio di Livornese Bianca e 2 femmine di New Hampshire. Verranno allevate le successive 6 generazioni per ottenere la razza Brianzolo. Durante il progetto saranno effettuati un test di reattività (test di immobilità tonica) e delle osservazioni comportamentali su maschi e femmine delle generazioni F1 , F4 e F6 per studiare il comportamento sociale e aggressivo. Lo scopo di questo studio è stato quello di caratterizzare l’ ibrido F4 per fenotipo, performance e reattività. Per selezionare la successiva generazione (F5), 90 animali sono stati fenotipicamente esaminati all'età di 4 mesi. Tutti i dati relativi alle caratteristiche qualitative e quantitative delle uova sono stati registrati su un database e i dati di performance di crescita sono stati raccolti a 4, 8, 16 e 24 settimane di età. I risultati della selezione fenotipica hanno consentito di standardizzare alcune caratteristiche come la cresta, la taglia e il colore del piumaggio. L’analisi dei dati delle diverse generazioni hanno mostrato alcuni risultati interessanti circa il tasso di crescita. Per quanto riguarda la reattività, l’ibrido F4 ha evidenziato caratteristiche ancestrali: il numero medio di tentativi di indurre l'immobilità era 1,25 , mentre la durata media era di 138,4 secondi. I risultati di questo studio, sebbene preliminare, hanno rivelato prestazioni produttive tipiche delle razze rustiche a crescita lenta adattate ai sistemi di produzione alternativi. Il completo recupero ad uso commerciale di questa razza tradizionale contribuirà ad aumentare la biodiversità, in linea con uno dei principali temi di Milano Expo 2015 e per rispondere alle esigenze dei consumatori per una produzione sostenibile (km 0).
Pollo Brianzolo ; biodiversità ; benessere animale ; sostenibilità
Settore AGR/20 - Zoocolture
2014
ZooBioDi
Associazione italiana di zootecnia biologica e biodinamica
http://www.zoobiodi.it/doc/Atti_ZooBioDi2_2014.pdf
Book Part (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/237269
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact