SOMMARIO: I. La sentenza della Corte di giustizia del 31 gennaio 2006 (causa C-503/03) e la tutela degli stranieri “familiari di cittadini comunitari” contro l’automaticita` di provvedimenti nazionali di diniego di ingresso e soggiorno. — II. La configurabilita` di una soluzione analoga a quella della causa C-503/03 anche rispetto a stranieri “familiari di cittadini extracomunitari”. — III. L’ordinanza della Corte costituzionale n. 86/2006 e la protezione fornita agli stranieri “privi di vincoli familiari con i cittadini dell’Unione europea”, ovvero agli stranieri tout court. —IV. Alcune osservazioni in merito all’applicabilita` della giurisprudenza comunitaria rispetto agli stranieri tout court.
Segnalazione nel SIS ai fini della non ammissione nello "spazio Schengen". Profili di incompatibilità comunitaria e di legittimità costituzionale / C. Amalfitano. - In: IL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA. - ISSN 1125-8551. - 11:3(2006), pp. 489-508.
Segnalazione nel SIS ai fini della non ammissione nello "spazio Schengen". Profili di incompatibilità comunitaria e di legittimità costituzionale
C. AmalfitanoPrimo
2006
Abstract
SOMMARIO: I. La sentenza della Corte di giustizia del 31 gennaio 2006 (causa C-503/03) e la tutela degli stranieri “familiari di cittadini comunitari” contro l’automaticita` di provvedimenti nazionali di diniego di ingresso e soggiorno. — II. La configurabilita` di una soluzione analoga a quella della causa C-503/03 anche rispetto a stranieri “familiari di cittadini extracomunitari”. — III. L’ordinanza della Corte costituzionale n. 86/2006 e la protezione fornita agli stranieri “privi di vincoli familiari con i cittadini dell’Unione europea”, ovvero agli stranieri tout court. —IV. Alcune osservazioni in merito all’applicabilita` della giurisprudenza comunitaria rispetto agli stranieri tout court.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.