Perchè nel mondo “globale” i sapori dei cibi che mangiamo sono sempre più semplificati e sempre più uguali tra di loro? Perchè soprattutto i bambini vanno perdendo la capacità di riconoscere e di apprezzare moltissimi sapori che una volta erano familiari e che ora vanno scomparendo dalle nostre tavole? Che relazione c’è tra la perdita della biodiversità gustativa e le cattive abitudini alimentari che affliggono sempre di più la nostra popolazione? Oggi la scienza dei sapori ha molte spiegazioni a queste domande, tramite lo studio dei meccanismi che a livello molecolare regolano il riconoscimento gustativo delle molecole contenute negli alimenti e quindi, indirettamente, le nostre preferenze alimentari. Meccanismi che oggi ci spiegano perchè è bene assaggiare tutto per nutrirsi meglio. Alcuni progetti in corso: -prodotti bioattivi da cibi tradizionali: es. Perilla frutescens (Asia), Moringa oleifera (Africa, centro America ), Muscari comosum (lampascioni, Nord Africa, bacino del Mediterraneo), Ruta graveolens, Sambucus nigra (Nord Europa). - Il recupero dei sapori negletti. L’amaro e il concetto di “cibo-medicina”. L’acido e la rivalutazione di cibi fermentati nella cucina tradizionale; le sensazioni gustative trigeminali: sapori “per uomini veri” e infantilismo alimentare. - La gustogenetica: studio della predisposizione genetica di individui e popolazioni verso l’apprezzamento di certi sapori e le conseguenze in termini di scelte alimentari. - Dai sapori sostanze bioattive per la salute: le sostanze bioattive sui TRP e il ruolo nella gestione del dolore neurogenico e infiammatorio, nella prevenzione del cancro e nella interazione con i recettori dei cannabinoidi. -La biodiversità gustativa in insetti, nematodi, invertebrati: dalle piante alimentari nuovi strumenti per applicazioni in agricoltura e nella conservazione dei beni culturali. -Il progetto Tastelab: un ristorante scientifico per la ricerca sul cibo e attorno al cibo.

Tutti i gusti sono giusti: viaggio nella biodiversità gustativa / A. Bassoli. ((Intervento presentato al convegno Caffè scienza Milano : La biodiversità nelle culture alimentari tenutosi a Milano nel 2013.

Tutti i gusti sono giusti: viaggio nella biodiversità gustativa

A. Bassoli
Primo
2013

Abstract

Perchè nel mondo “globale” i sapori dei cibi che mangiamo sono sempre più semplificati e sempre più uguali tra di loro? Perchè soprattutto i bambini vanno perdendo la capacità di riconoscere e di apprezzare moltissimi sapori che una volta erano familiari e che ora vanno scomparendo dalle nostre tavole? Che relazione c’è tra la perdita della biodiversità gustativa e le cattive abitudini alimentari che affliggono sempre di più la nostra popolazione? Oggi la scienza dei sapori ha molte spiegazioni a queste domande, tramite lo studio dei meccanismi che a livello molecolare regolano il riconoscimento gustativo delle molecole contenute negli alimenti e quindi, indirettamente, le nostre preferenze alimentari. Meccanismi che oggi ci spiegano perchè è bene assaggiare tutto per nutrirsi meglio. Alcuni progetti in corso: -prodotti bioattivi da cibi tradizionali: es. Perilla frutescens (Asia), Moringa oleifera (Africa, centro America ), Muscari comosum (lampascioni, Nord Africa, bacino del Mediterraneo), Ruta graveolens, Sambucus nigra (Nord Europa). - Il recupero dei sapori negletti. L’amaro e il concetto di “cibo-medicina”. L’acido e la rivalutazione di cibi fermentati nella cucina tradizionale; le sensazioni gustative trigeminali: sapori “per uomini veri” e infantilismo alimentare. - La gustogenetica: studio della predisposizione genetica di individui e popolazioni verso l’apprezzamento di certi sapori e le conseguenze in termini di scelte alimentari. - Dai sapori sostanze bioattive per la salute: le sostanze bioattive sui TRP e il ruolo nella gestione del dolore neurogenico e infiammatorio, nella prevenzione del cancro e nella interazione con i recettori dei cannabinoidi. -La biodiversità gustativa in insetti, nematodi, invertebrati: dalle piante alimentari nuovi strumenti per applicazioni in agricoltura e nella conservazione dei beni culturali. -Il progetto Tastelab: un ristorante scientifico per la ricerca sul cibo e attorno al cibo.
18-ott-2013
gusto ; biodiversità gustativa
Settore CHIM/06 - Chimica Organica
Settore CHIM/10 - Chimica degli Alimenti
Associazione culturale Caffè-Scienza Milano
http://www.caffescienzamilano.it/
Tutti i gusti sono giusti: viaggio nella biodiversità gustativa / A. Bassoli. ((Intervento presentato al convegno Caffè scienza Milano : La biodiversità nelle culture alimentari tenutosi a Milano nel 2013.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/230229
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact