Performance and reactivity in Brianzolo chicken. Unconventional rearing systems for poultry meat production greatly increased due to consumers interest in healthier and more natural food. The poor adaptability of commercial hybrid strains selected for intensive production systems and fast growing rate lead to the development of researches dealing with breed suitability for alternative productions. Brianzolo is an example of Italian chicken breed for unconventional system. The aim of this study was to characterize the hybrid “Brianzolo” for fenotipic caracteristics, reactivity and performance. Hatching eggs qualitative and quantitative characteristics parameters were recorded on a weekly basis and to growth performance data were collected 1 day to 6 months of age. To define the breed standard 145 animals were phenotypically tested at the age of 4 months. Tonic Immobility test was carried out on 93 subjects randomly chosen. Results of the phenotypic selection made it possible to standardize some characteristics such as, comb size and plumage colour, that will be selection objective to standardize birds morphology.The results of this study, although preliminary, showed productive performance typical for slow growing to a rural breeds adapted to alternative production systems (average weight at 6 months = 2350 g; IMG = 13.5 g / d). Regarding reactivity in this hybrid the conservation of ancestral characteristics such as man fear was evaluated through TI test for reactivity. The mean number of attempt to induce immobility was 1,25, while the mean duration was 98,19 sec. Brianpollo is a research project funded by Regione Lombardia (Italy) aimed to standardize and valorize Brianzolo chicken, a traditional Lombardy breed for non-conventional rearing systems (Ferrante et al., 2009).

Nell’ultimo decennio, a seguito di una forte industrializzazione dell’allevamento avicolo, sono emerse due questioni fondamentali: da un punto di vista etico-scientifico, la necessità di salvaguardare la biodiversità; da un punto di vista prettamente commerciale; la richiesta da parte di un consumatore più attento e cosciente, di produrre carne e uova provenienti da allevamenti alternativi, più rispettosi dell’ambiente e del benessere animale. Il pollo Brianzolo è un esempio di recupero della tradizione rurale e di un prodotto tipico. Lo scopo del presente lavoro è stato quello di caratterizzare l’ibrido “Pollo Brianzolo” dal punto di vista delle caratteristiche fenotipiche, della reattività e degli aspetti produttivi. Con cadenza settimanale sono stati registrati i parametri relativi alle caratteristiche quali-quantitative delle uova incubate e, in seguito alla schiusa, sono stati raccolti i dati relativi alle performance di crescita fino all’età di 6 mesi. All’età di 4 mesi, 145 animali sono stati valutati fenotipicamente per fissare lo standard di razza e su un campione di 93 soggetti scelti random, è stato effettuato il test di immobilità tonica. I risultati della selezione fenotipica hanno consentito di fissare i caratteri somatici quali, ad esempio, forma della cresta e colore della livrea, che saranno l’obiettivo della selezione. I risultati di questo lavoro, pur preliminari, sembrano mettere in evidenza le caratteristiche di buona rusticità, accrescimento lento (peso medio a 6 mesi= 2350 g; IMG=13,5 g/d) e di una reattività che mantiene le caratteristiche ancestrali del pollo Brianzolo. La media del numero di induzioni durante il test di immobilità tonica è di 1,25, mentre la durata media del test è di 98,19 sec. Questi risultati preliminari verranno sottoposti ad ulteriore validazione attraverso lo studio delle generazioni successive. Accanto alle valutazioni sui parametri produttivi e riproduttivi, la reattività e le caratteristiche fenotipiche verranno valutate le caratteristiche qualitative della carne.

Pollo brianzolo : performance e reattività / S. Lolli, V. Ferrante, C. Iametti, S.P. Marelli, P. Pignattelli - In: Sistemi agro-zootecnici biologici ed eco-compatibili in ambiente montano / [a cura di] S. Bovolenta, S. Lolli. - San Michele all'Adige : SoZooAlp ; ZooBioDi, 2012. - ISBN 978-88-89222-10-2. - pp. 124-138 (( convegno Sistemi agro-zootecnici biologici ed eco-compatibili in ambiente montano tenutosi a Caderzone Terme (TN) nel 2012.

Pollo brianzolo : performance e reattività

S. Lolli;V. Ferrante;S.P. Marelli
Penultimo
;
2012

Abstract

Performance and reactivity in Brianzolo chicken. Unconventional rearing systems for poultry meat production greatly increased due to consumers interest in healthier and more natural food. The poor adaptability of commercial hybrid strains selected for intensive production systems and fast growing rate lead to the development of researches dealing with breed suitability for alternative productions. Brianzolo is an example of Italian chicken breed for unconventional system. The aim of this study was to characterize the hybrid “Brianzolo” for fenotipic caracteristics, reactivity and performance. Hatching eggs qualitative and quantitative characteristics parameters were recorded on a weekly basis and to growth performance data were collected 1 day to 6 months of age. To define the breed standard 145 animals were phenotypically tested at the age of 4 months. Tonic Immobility test was carried out on 93 subjects randomly chosen. Results of the phenotypic selection made it possible to standardize some characteristics such as, comb size and plumage colour, that will be selection objective to standardize birds morphology.The results of this study, although preliminary, showed productive performance typical for slow growing to a rural breeds adapted to alternative production systems (average weight at 6 months = 2350 g; IMG = 13.5 g / d). Regarding reactivity in this hybrid the conservation of ancestral characteristics such as man fear was evaluated through TI test for reactivity. The mean number of attempt to induce immobility was 1,25, while the mean duration was 98,19 sec. Brianpollo is a research project funded by Regione Lombardia (Italy) aimed to standardize and valorize Brianzolo chicken, a traditional Lombardy breed for non-conventional rearing systems (Ferrante et al., 2009).
Nell’ultimo decennio, a seguito di una forte industrializzazione dell’allevamento avicolo, sono emerse due questioni fondamentali: da un punto di vista etico-scientifico, la necessità di salvaguardare la biodiversità; da un punto di vista prettamente commerciale; la richiesta da parte di un consumatore più attento e cosciente, di produrre carne e uova provenienti da allevamenti alternativi, più rispettosi dell’ambiente e del benessere animale. Il pollo Brianzolo è un esempio di recupero della tradizione rurale e di un prodotto tipico. Lo scopo del presente lavoro è stato quello di caratterizzare l’ibrido “Pollo Brianzolo” dal punto di vista delle caratteristiche fenotipiche, della reattività e degli aspetti produttivi. Con cadenza settimanale sono stati registrati i parametri relativi alle caratteristiche quali-quantitative delle uova incubate e, in seguito alla schiusa, sono stati raccolti i dati relativi alle performance di crescita fino all’età di 6 mesi. All’età di 4 mesi, 145 animali sono stati valutati fenotipicamente per fissare lo standard di razza e su un campione di 93 soggetti scelti random, è stato effettuato il test di immobilità tonica. I risultati della selezione fenotipica hanno consentito di fissare i caratteri somatici quali, ad esempio, forma della cresta e colore della livrea, che saranno l’obiettivo della selezione. I risultati di questo lavoro, pur preliminari, sembrano mettere in evidenza le caratteristiche di buona rusticità, accrescimento lento (peso medio a 6 mesi= 2350 g; IMG=13,5 g/d) e di una reattività che mantiene le caratteristiche ancestrali del pollo Brianzolo. La media del numero di induzioni durante il test di immobilità tonica è di 1,25, mentre la durata media del test è di 98,19 sec. Questi risultati preliminari verranno sottoposti ad ulteriore validazione attraverso lo studio delle generazioni successive. Accanto alle valutazioni sui parametri produttivi e riproduttivi, la reattività e le caratteristiche fenotipiche verranno valutate le caratteristiche qualitative della carne.
Settore AGR/20 - Zoocolture
2012
Società per lo studio e la valorizzazione dei sistemi zootecnici alpini
SoZooAlp
Associazione Italiana di Zootecnia Biologica e Biodinamica
ZooBioDi
http://www.sozooalp.it/fileadmin/superuser/quaderni/quaderno_7/Quaderno_SZA7_Completo.pdf
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LOlli et al. ZooBioDi 2013.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 470.57 kB
Formato Adobe PDF
470.57 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/228291
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact