La generazione di elettricità attraverso la combustione di biogas prodotto dalla digestione anaerobica di biomasse è una delle più interessanti e più diffuse filiere agro-energetiche. L’impiego di reflui zootecnici come matrici per l’alimentazione dei digestori permette di valorizzare un sottoprodotto di un altro processo produttivo. La sostenibilità ambientale del sistema deve essere valutata soprattutto quando è necessaria la movimentazione della biomassa. In questo studio, utilizzando la metodologia del Life Cycle Assessment, è stato valutato l’impatto ambientale dell’elettricità prodotta dalla digestione di liquame bovino e liquame suino considerando differenti distanze di trasporto.
Valutazione ambientale della produzione di elettricità da digestione anaerobica di reflui zootecnici / J. Bacenetti, A. Fusi, R. Guidetti, M. Fiala - In: Life Cycle Assessment e ottimizzazione ambientale : esempi applicativi e sviluppi metodologici / [a cura di] S. Scalbi, F. Reale. - [s.l] : ENEA, 2013. - ISBN 978-88-8286-292-3. - pp. 141-147 (( Intervento presentato al 8. convegno Convegno della Rete Italiana LCA tenutosi a Milano nel 2013.
Valutazione ambientale della produzione di elettricità da digestione anaerobica di reflui zootecnici
J. BacenettiPrimo
;A. Fusi
;R. GuidettiPenultimo
;M. FialaUltimo
2013
Abstract
La generazione di elettricità attraverso la combustione di biogas prodotto dalla digestione anaerobica di biomasse è una delle più interessanti e più diffuse filiere agro-energetiche. L’impiego di reflui zootecnici come matrici per l’alimentazione dei digestori permette di valorizzare un sottoprodotto di un altro processo produttivo. La sostenibilità ambientale del sistema deve essere valutata soprattutto quando è necessaria la movimentazione della biomassa. In questo studio, utilizzando la metodologia del Life Cycle Assessment, è stato valutato l’impatto ambientale dell’elettricità prodotta dalla digestione di liquame bovino e liquame suino considerando differenti distanze di trasporto.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.