Le tonalità e le sfumature che la Romantik tedesca conosce nella rielaborazione hoffmanniana, in dialogo con i Romanticismi europei, vengono indagate dall’autrice in relazione alla mistica della notte e all’emergere incontrollato dei sentimenti. Quest’ultimo determina la piena emozionale che crea, all’interno del macrotesto hoffmanniano, una polarizzazione tra eccesso di patetismo e imbrigliamento dello stesso attraverso il dispositivo satirico, di cui Hoffmann si mostra maestro assoluto. Orchestrando i più diversi registri - dal comico al Witz, dal motto salace alla satira raffinata - lo scrittore fornisce una chiave di lettura critica e rigorosa della società prussiana che si avvia sulla strada della censura e degli eccessi ideologici. I giuochi linguistici, così come il ricorso allo stile formulare, vengono analizzati facendo ricorso agli strumenti della semiotica del testo, agli studi di Freud sul Witz e sull’umorismo nonché all’indagine dello psichiatra e psicoanalista Paul-Claude Racamier, il quale ha studiato nella clinica e nella teoria i punti di convergenza tra fenomeni psicotici, delirio e calembours.

E. T. A. Hoffmann: retorica dei sentimenti e sorriso dell'umorista / R. Maletta. - In: STUDIA THEODISCA. - ISSN 1593-2478. - VII:(2000), pp. 97-130.

E. T. A. Hoffmann: retorica dei sentimenti e sorriso dell'umorista

R. Maletta
Primo
2000

Abstract

Le tonalità e le sfumature che la Romantik tedesca conosce nella rielaborazione hoffmanniana, in dialogo con i Romanticismi europei, vengono indagate dall’autrice in relazione alla mistica della notte e all’emergere incontrollato dei sentimenti. Quest’ultimo determina la piena emozionale che crea, all’interno del macrotesto hoffmanniano, una polarizzazione tra eccesso di patetismo e imbrigliamento dello stesso attraverso il dispositivo satirico, di cui Hoffmann si mostra maestro assoluto. Orchestrando i più diversi registri - dal comico al Witz, dal motto salace alla satira raffinata - lo scrittore fornisce una chiave di lettura critica e rigorosa della società prussiana che si avvia sulla strada della censura e degli eccessi ideologici. I giuochi linguistici, così come il ricorso allo stile formulare, vengono analizzati facendo ricorso agli strumenti della semiotica del testo, agli studi di Freud sul Witz e sull’umorismo nonché all’indagine dello psichiatra e psicoanalista Paul-Claude Racamier, il quale ha studiato nella clinica e nella teoria i punti di convergenza tra fenomeni psicotici, delirio e calembours.
amministrazione della giustizia vs dimensione ludica del linguaggio – strategie della retorica classica e moderna – motto di spirito – delirio e follia vs umorismo – controllo sfinterico e critica sociale – satira e sarcasmo
Settore L-LIN/13 - Letteratura Tedesca
Settore M-FIL/04 - Estetica
Settore M-FIL/05 - Filosofia e Teoria dei Linguaggi
Settore M-PSI/07 - Psicologia Dinamica
2000
Article (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/209485
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact