Gli inquinanti atmosferici presenti in area urbana possono avere un impatto sullo stato di conservazione delle opere d’arte siano esse esposte all’esterno o conservate in ambienti museali, in relazione agli scambi indoor-outdoor. I manufatti sono soggetti all’azione degli inquinanti atmosferici che possono determinare trasformazioni nei materiali e causarne il danneggiamento. La deposizione del particolato atmosferico sulla superficie di un oggetto può causare sia il deterioramento del materiale (attraverso reazioni chimiche sia in fase gassosa che in fase eterogenea) che fenomeni di soiling (annerimento). Nel 2004 è stato realizzato un intervento di restauro sulla Pietà Rondinini di Michelangelo (1564) conservata all’interno di una delle sale del museo del Castello Sforzesco di Milano. Lo studio della qualità dell’aria all’interno della sala consente di valutare il rischio chimico e fisico cui la statua è soggetta. E’ stato quindi effettuato un campionamento del particolato totale sospeso (PTS) sia all’interno della sala, che non dispone di apparati di ventilazione, sia all’esterno. La concentrazione di PTS all’interno della sala può dipendere sia dagli scambi con l’esterno che dalla presenza di sorgenti interne quali il flusso di visitatori. Il campionamento è stato quindi programmato sia durante le ore di visita che nelle ore e giorni di chiusura. Per quanto riguarda la caratterizzazione chimica dei campioni di PTS sono stati quantificati gli ioni inorganici, gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e la frazione carboniosa (carbonio organico, OC, e carbonio elementare, EC). La valutazione del contributo delle sorgenti alla qualità dell’aria indoor è resa possibile dalla quantificazione di alcuni marker specifici.

Inquinamento da particolato atmosferico in ambiente museale: il caso della Pietà Rondanini al Castello Sforzesco di Milano / P. Fermo, A. Piazzalunga, V. Gianelle, G. Mognaschi, E. Bolzacchini, M.G. Perrone, L. Ferrero - In: 9th Italian Congress of Environmental and Cultural Heritage Chemistry Division. Abstracts book / Environmental and Cultural Heritage Chemistry Division. - Rimini : Environmental and Cultural Heritage Chemistry Division, 2005 Sep. (( Intervento presentato al 9. convegno 9th Italian Congress of Environmental and Cultural Heritage Chemistry Division tenutosi a Rimini nel 2005.

Inquinamento da particolato atmosferico in ambiente museale: il caso della Pietà Rondanini al Castello Sforzesco di Milano

P. Fermo
Primo
;
A. Piazzalunga
Secondo
;
2005

Abstract

Gli inquinanti atmosferici presenti in area urbana possono avere un impatto sullo stato di conservazione delle opere d’arte siano esse esposte all’esterno o conservate in ambienti museali, in relazione agli scambi indoor-outdoor. I manufatti sono soggetti all’azione degli inquinanti atmosferici che possono determinare trasformazioni nei materiali e causarne il danneggiamento. La deposizione del particolato atmosferico sulla superficie di un oggetto può causare sia il deterioramento del materiale (attraverso reazioni chimiche sia in fase gassosa che in fase eterogenea) che fenomeni di soiling (annerimento). Nel 2004 è stato realizzato un intervento di restauro sulla Pietà Rondinini di Michelangelo (1564) conservata all’interno di una delle sale del museo del Castello Sforzesco di Milano. Lo studio della qualità dell’aria all’interno della sala consente di valutare il rischio chimico e fisico cui la statua è soggetta. E’ stato quindi effettuato un campionamento del particolato totale sospeso (PTS) sia all’interno della sala, che non dispone di apparati di ventilazione, sia all’esterno. La concentrazione di PTS all’interno della sala può dipendere sia dagli scambi con l’esterno che dalla presenza di sorgenti interne quali il flusso di visitatori. Il campionamento è stato quindi programmato sia durante le ore di visita che nelle ore e giorni di chiusura. Per quanto riguarda la caratterizzazione chimica dei campioni di PTS sono stati quantificati gli ioni inorganici, gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e la frazione carboniosa (carbonio organico, OC, e carbonio elementare, EC). La valutazione del contributo delle sorgenti alla qualità dell’aria indoor è resa possibile dalla quantificazione di alcuni marker specifici.
Settore CHIM/01 - Chimica Analitica
set-2005
Book Part (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/17428
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact