Il testo ripercorre la ricezione da parte della critica di fronte alle prime opere di de Chirico apparse in esposiizoni pubbliche italiane, ripercorrendo il terreno di incomprensioni che vede protagonista il pittore nei suoi primi esordi italiani, culminando nella celebre stroncatura di Roberto Longhi del 1919. Il periodo preso in esame, per altro, costituisce un momento di transizione per la pittura di de Chirico, che segna il passaggio dalla Metafisica al ritorno verso il classico.
La ricezione critica di de Chirico fra il 1918 e il 1922 / L.P. Nicoletti - In: Origine e sviluppi dell'arte metafisica : Milano e Firenze 1909-1911 e 1919-1922 / [a cura di] Archivio dell'Arte Metafisica. - Milano : Scalpendi, 2011. - ISBN 9788889546338. - pp. 143-158 (( convegno Origine e sviluppi dell'arte metafisica : Milano e Firenze 1909-1911 e 1919-1922 tenutosi a Milano nel 2010.
La ricezione critica di de Chirico fra il 1918 e il 1922
L.P. NicolettiPrimo
2011
Abstract
Il testo ripercorre la ricezione da parte della critica di fronte alle prime opere di de Chirico apparse in esposiizoni pubbliche italiane, ripercorrendo il terreno di incomprensioni che vede protagonista il pittore nei suoi primi esordi italiani, culminando nella celebre stroncatura di Roberto Longhi del 1919. Il periodo preso in esame, per altro, costituisce un momento di transizione per la pittura di de Chirico, che segna il passaggio dalla Metafisica al ritorno verso il classico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
NICOLETTI_DE_CHIRICO.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
866.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
866.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.