In questo lavoro viene presentato un modello teorico al fine di analizzare l'effetto della non-perfetta osservabilità delle preferenze del Banchiere Centrale da parte del settore privato, sulle scelte compiute dall'autorità monetaria e di conseguenza sul tasso di inflazione. In particolare viene studiato il legame che, in presenza di un proble-ma di incoerenza temporale, esiste tra l'osservabilità degli obiettivi dell'i-stituzione monetaria e le strategie di equilibrio da essa poste in essere. Tale modello presenta risultati innovativi dal punto di vista tecnico e dal punto di vista economico. Dal punto di vista tecnico, lo studio delle strategie di equilibrio in un semplice modello di segnalazione ci ha permesso di derivare gli esiti di equilibrio di un gioco di politica monetaria già esaminato in D'Amato e Pistoresi (1996) e Sibert (2002) senza le restrizioni che in questi lavori venivano poste sul supporto dei tipi di istituzione monetaria. In questo modo è stato possibile identificare le condizioni sui parametri del model-lo sotto cui emerge un puro equilibrio di separazione, e le condizioni sot-to cui esiste, invece, un equilibrio “ibrido” in cui alcuni tipi di Banchiere Centrale giocano strategie di separazione (Vickers, 1986; D'Amato e Pi-storesi 1996; Sibert, 2002) ed altri giocano strategie di pooling analoghe a quelle studiate da Backus e Driffill (1985). Dal punto di vista economico abbiamo mostrato alcune relazioni che emergono, in equilibrio, tra il grado di osservabilità e trasparenza degli obiettivi monetari del Banchiere Centrale ed il tasso di inflazione deter-minato dal Banchiere Centrale.

La politica monetaria in presenza di non perfetta osservabilità degli obiettivi del banchiere centrale / F. Salsano. - Salerno : Università degli Studi di Salerno, 2004 Jul 01.

La politica monetaria in presenza di non perfetta osservabilità degli obiettivi del banchiere centrale

F. Salsano
Primo
2004

Abstract

In questo lavoro viene presentato un modello teorico al fine di analizzare l'effetto della non-perfetta osservabilità delle preferenze del Banchiere Centrale da parte del settore privato, sulle scelte compiute dall'autorità monetaria e di conseguenza sul tasso di inflazione. In particolare viene studiato il legame che, in presenza di un proble-ma di incoerenza temporale, esiste tra l'osservabilità degli obiettivi dell'i-stituzione monetaria e le strategie di equilibrio da essa poste in essere. Tale modello presenta risultati innovativi dal punto di vista tecnico e dal punto di vista economico. Dal punto di vista tecnico, lo studio delle strategie di equilibrio in un semplice modello di segnalazione ci ha permesso di derivare gli esiti di equilibrio di un gioco di politica monetaria già esaminato in D'Amato e Pistoresi (1996) e Sibert (2002) senza le restrizioni che in questi lavori venivano poste sul supporto dei tipi di istituzione monetaria. In questo modo è stato possibile identificare le condizioni sui parametri del model-lo sotto cui emerge un puro equilibrio di separazione, e le condizioni sot-to cui esiste, invece, un equilibrio “ibrido” in cui alcuni tipi di Banchiere Centrale giocano strategie di separazione (Vickers, 1986; D'Amato e Pi-storesi 1996; Sibert, 2002) ed altri giocano strategie di pooling analoghe a quelle studiate da Backus e Driffill (1985). Dal punto di vista economico abbiamo mostrato alcune relazioni che emergono, in equilibrio, tra il grado di osservabilità e trasparenza degli obiettivi monetari del Banchiere Centrale ed il tasso di inflazione deter-minato dal Banchiere Centrale.
1-lug-2004
Politica Monetaria ; Banchiere Centrale
Settore SECS-P/01 - Economia Politica
Università degli Studi di Salerno
http://www.dise.unisa.it/working__paper_.php
Working Paper
La politica monetaria in presenza di non perfetta osservabilità degli obiettivi del banchiere centrale / F. Salsano. - Salerno : Università degli Studi di Salerno, 2004 Jul 01.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/142841
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact