The article provides a mathematical categorical model characterisingthe relations that define the didactic object of second-ordercovariation from an epistemological perspective. The tools ofcategory theory make it possible to systematise the elaboration fromfirst-order covariation to second-order covariation in a unifiedtheoretical framework, including the intermediate transitionalphase, a topic that so far has not been explored in depth in theliterature. The unifying core of this process is the analysis of thenotion of adjunction of exponentials, and the context in which thisoccurs is provided by the Yoneda lemma. The various epistemic stepsof the dynamic categorical definition of second-order covariation areillustrated with reference to three classroom episodes.

L’articolo fornisce un modello matematico categoriale che caratterizza le relazioni che definiscono l’oggetto didattico covariazione al secondo ordine dal punto di vista epistemologico. Gli strumenti della teoria delle categorie permettono di sistemare in un quadro teorico unificato l’elaborazione dalla covariazione al primo alla covariazione al secondo ordine, includendovi la fase intermedia di transizione, un argomento finora non approfondito in letteratura. Il nucleo unificante di tale processo è dato dall’analisi della nozione di aggiunzione degli esponenziali e il contesto in cui ciò avviene è fornito dal lemma di Yoneda. I vari passaggi epistemici della definizione categoriale dinamica di covariazione al secondo ordine sono illustrati con riferimento a tre esempi d’aula.

Una definizione categoriale di covariazione al secondo ordine: Aspetti epistemologici e didattici = A categorical definition of second order covariation. Epistemological and didactical aspects / M. Asenova, S. Bagossi, F. Arzarello. - In: CAMINHOS DA EDUCAÇÃO MATEMÁTICA EM REVISTA. - ISSN 1983-7399. - 13:2(2023), pp. 11-32.

Una definizione categoriale di covariazione al secondo ordine: Aspetti epistemologici e didattici = A categorical definition of second order covariation. Epistemological and didactical aspects

M. Asenova
Primo
;
2023

Abstract

The article provides a mathematical categorical model characterisingthe relations that define the didactic object of second-ordercovariation from an epistemological perspective. The tools ofcategory theory make it possible to systematise the elaboration fromfirst-order covariation to second-order covariation in a unifiedtheoretical framework, including the intermediate transitionalphase, a topic that so far has not been explored in depth in theliterature. The unifying core of this process is the analysis of thenotion of adjunction of exponentials, and the context in which thisoccurs is provided by the Yoneda lemma. The various epistemic stepsof the dynamic categorical definition of second-order covariation areillustrated with reference to three classroom episodes.
L’articolo fornisce un modello matematico categoriale che caratterizza le relazioni che definiscono l’oggetto didattico covariazione al secondo ordine dal punto di vista epistemologico. Gli strumenti della teoria delle categorie permettono di sistemare in un quadro teorico unificato l’elaborazione dalla covariazione al primo alla covariazione al secondo ordine, includendovi la fase intermedia di transizione, un argomento finora non approfondito in letteratura. Il nucleo unificante di tale processo è dato dall’analisi della nozione di aggiunzione degli esponenziali e il contesto in cui ciò avviene è fornito dal lemma di Yoneda. I vari passaggi epistemici della definizione categoriale dinamica di covariazione al secondo ordine sono illustrati con riferimento a tre esempi d’aula.
Settore MATH-01/B - Didattica e storia della matematica
2023
https://periodicos.ifs.edu.br/periodicos/caminhos_da_educacao_matematica/article/view/1551
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Asenova_Bagossi_Arzarello_Definizione categoriale COV 2_CEMeR_2023.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 960.63 kB
Formato Adobe PDF
960.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1166875
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact