The oneiric substance is an important component of the narrative and epiphanic substance that characterises the Vita Nova. Placed at strategic points in the story, all converging towards (or from) the kérigma of Beatrice’s death or rather assumption into heaven, these episodes are configured as premonitions and as openings of the narrative horizon. This contribution analyses the two, perhaps three visiones in somniis found in paragraphs III, XII e XLII respectively. In the common oneiric dimension and in the foreshadowing of something to come, all three maintain an enigmatic character.

La sostanza onirica è una componente importante della narrazione e della sostanza epifanica che caratterizza la Vita nova. Collocati in punti strategici della storia, tutti convergenti verso il (o dal) kérigma della morte o meglio assunzione al cielo di Beatrice, questi episodi si configurano come premonizioni e come aperture dell’orizzonte narrativo. In questo contributo sono analizzate le due, forse tre visiones in somniis, che si trovano rispettivamente nei paragrafi III, XII e XLII. Nella comune dimensione onirica e nella prefigurazione di qualcosa che avverrà tutte e tre mantengono un carattere enigmatico.

Sogni e visioni nella Vita nova / D. Pirovano. - In: RM RIVISTA. - ISSN 1593-2214. - 25:2(2024 Dec), pp. 349-358. [10.6093/1593-2214/11444]

Sogni e visioni nella Vita nova

D. Pirovano
2024

Abstract

The oneiric substance is an important component of the narrative and epiphanic substance that characterises the Vita Nova. Placed at strategic points in the story, all converging towards (or from) the kérigma of Beatrice’s death or rather assumption into heaven, these episodes are configured as premonitions and as openings of the narrative horizon. This contribution analyses the two, perhaps three visiones in somniis found in paragraphs III, XII e XLII respectively. In the common oneiric dimension and in the foreshadowing of something to come, all three maintain an enigmatic character.
La sostanza onirica è una componente importante della narrazione e della sostanza epifanica che caratterizza la Vita nova. Collocati in punti strategici della storia, tutti convergenti verso il (o dal) kérigma della morte o meglio assunzione al cielo di Beatrice, questi episodi si configurano come premonizioni e come aperture dell’orizzonte narrativo. In questo contributo sono analizzate le due, forse tre visiones in somniis, che si trovano rispettivamente nei paragrafi III, XII e XLII. Nella comune dimensione onirica e nella prefigurazione di qualcosa che avverrà tutte e tre mantengono un carattere enigmatico.
Medioevo; Dante Alighieri; Vita nova; sogno; visione; enigma; Middle Ages; Dante Alighieri; Vita Nova; dream; vision; riddle
Settore LIFI-01/B - Filologia della letteratura italiana
dic-2024
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vita nuova e sogni.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 317.78 kB
Formato Adobe PDF
317.78 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1126835
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact